Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

SICILIA: NO ALL’ISTITUZIONALIZZAZIONE DEL VOLONTARIATO ARCHEOLOGICO

Palermo, 18 gennaio 2013 - La Confederazione Italiana Archeologi esprime la propria ferma opposizione alla proposta avanzata dall’associazione Siciliantica all’assessore Zichichi in merito all’istituzionalizzazione del volontariato archeologico.
“Abbiamo rispetto per il mondo del volontariato – afferma Donata Zirone, responsabile della Confederazione Italiana Archeologi Sicilia – e le associazioni che offrono un contributo generoso all'archeologia,
ma il loro operato deve rimanere al di fuori del mercato del lavoro e della libera concorrenza tra società o professionisti. Non si confonda il volontariato con il lavoro svolto a costo zero.”
“ Siamo fiduciosi che il presidente Crocetta e l’assessore Zichichi – afferma Donata Zirone - si adopereranno per garantire il rispetto della professionalità degli archeologi e di tutti i professionisti dei beni culturali. Ci auguriamo, inoltre, che la nuova Amministrazione regionale promuova un tavolo di concertazione con le associazioni di categoria, che rappresentano i professionisti e gli operatori del settore, per elaborare delle proposte condivise per il rilancio del patrimonio archeologico della nostra regione”.









Commenti