Appalti pubblici, Antoci dopo il caso Palermo: "La digitalizzazione degli appalti non diventi una nuova zona grigia del malaffare”

SANITÀ E APPALTI DIGITALI, L’UE CHIAMATA A CHIARIRE DOPO IL CASO PALERMO.  Antoci: “La tecnologia negli appalti pubblici deve rafforzare la trasparenza, non renderla aggirabile.  La digitalizzazione degli appalti   deve diventare garanzia di integrità, non una nuova zona grigia dove il malaffare si reinventa.”   Bruxelles, 11/04/2025 – Un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Palermo ha svelato un inquietante meccanismo di manipolazione delle gare pubbliche gestite attraverso piattaforme digitali. In particolare, un funzionario dell’Arnas Civico, con la complicità di soggetti privati, avrebbe eluso i controlli del sistema telematico di gara, suggerendo modifiche tecniche a un’impresa per farle ottenere l’appalto, in violazione della normativa e dei principi di imparzialità e concorrenza. Di fronte a questo allarmante caso, l’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere quali misure intenda adotta...

SINAGRA: PREMIATI AL CAMPIDOGLIO DI ROMA PER L’AMBIENTE

24/01/2013 - Martedì 22 gennaio 2012 il Comune e la Pro Loco di Sinagra sono stati premiati al Campidoglio di Roma per l’8^ edizione della giornata internazionale “UN BOSCO PER KYOTO”, organizzata dall’Accademia Kronos in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e dal Comune di Roma. I premi sono stati ritirati dalla dott.ssa Vincenza Mola Presidente della Pro Loco, nonché dipendente comunale incaricata dal Sindaco a rappresentarla in quanto addetta alle attività promozionali del territorio, sia in ambito Turistico che Culturale.
Al Comune di Sinagra è stato assegnato un premio per meriti ambientali, mentre alla Pro Loco è stato attribuito un riconoscimento per una serie di iniziative pubbliche rivolte alla sensibilizzazione ambientale.

La Presidente Vincenza Mola, dopo aver ringraziato, anche a nome dell’Amministrazione Comunale di Sinagra, gli organizzatori della manifestazione, ha parlato con entusiasmo e orgoglio del proprio paese, tanto da far nascere nei presenti il desiderio di visitare al più presto la cittadina, accresciuto ancor di più alla vista dei depliant distribuiti alla platea.

Infine il Dott. Gianpiero Gazzano, Responsabile dell’Accademia Kronos della Regione Piemonte, si è fatto promotore di una iniziativa per la realizzazione di scambi culturali tra il paese di Sinagra e quello di Serbona, tra la Confraternita del Grano Saraceno di Garesco e i Maestri carettisti di Ventimiglia.

Commenti