Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

A FICARRA LA TERZA EDIZIONE DEL CONCORSO CITTÀ DELL’OLIO

08/02/2013 - Al via la terza edizione del Concorso “Expo Sicilia Città dell'Olio”. L’evento promosso e patrocinato dal Comune di Ficarra e organizzato in collaborazione con l’Associazione Nazionale Città dell’Olio, ha lo scopo di far emergere gli oli di qualità e di promuoverne l’immagine in tutte quelle occasioni propizie a una valorizzazione mercantile. Al Concorso sono ammessi tutti gli oli extra vergine di oliva ottenuti dalla lavorazione di olive prodotte in Sicilia nella campagna olearia 2012/2013. Possono partecipare: olivicoltori, produttori d’olio in proprio; frantoi che provvedono alla lavorazione confezionamento e commercializzazione dell’olio; oleifici cooperativi e organizzazioni di produttori; ditte imbottigliatrici confezionatrici.
Tre sono le sezioni del Concorso: Sicilia Città dell’Olio, Sicilia e Sicilia Bio, ciascuna delle quali è suddivisa in tre categorie, fruttato leggero, fruttato medio e fruttato intenso. Le aziende che intendono partecipare al Concorso devono far pervenire entro il 15 marzo 2013 i campioni di olio di oliva e la domanda di partecipazione, redatta sull’apposito modulo, a mezzo, posta, fax o altro mezzo al seguente indirizzo:

Comune di Ficarra Piazza P.S. Mattarella, 5 – 98062 Ficarra (Me), fax 0941-582037 e copia del modulo dell’adesione e del Regolamento sono scaricabili dai siti: www.cittadellolio.it e www.ficarra.it. Con questa iniziativa il caratteristico borgo di Ficarra, sede del coordinamento siciliano delle città dell’olio, si conferma quale punto di riferimento qualificato in Sicilia per produttori, estimatori esperti dell’extra vergine di oliva, scuole e turisti, ai quali offre esperienze coniugate a elevate capacità organizzative.

Commenti