Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

ARTIOLI (SCELTA CIVICA): “CON LA PROTESTA DEI FORCONI NON SE NE PUÒ PIÙ”

Artioli sulla protesta dei Forconi: fame di ascolto che vogliamo rappresentare
Palermo, 13/02/2013 - «Non se ne può più». L’annuncio dei Forconi della prossima serrata dell’11 marzo, che non paralizzerà solo la Sicilia ma che promette di estendersi a Basilicata, Puglia e Sardegna, non può lasciare indifferenti.

«Il grido d’allarme – dichiara Ettore Artioli, candidato di Scelta civica alla Camera in Sicilia occidentale - denuncia una enorme fame di ascolto che, disattesa, costringe lavoratori dell’Isola a danneggiare altre parti del sistema produttivo per vincere il silenzio. La colpa di tutto ciò è da imputare ad una classe politica che non ha saputo, per incapacità oltre che per mancanza di volontà, concentrarsi sugli aspetti importanti del proprio ruolo per favorire piccoli interessi personali. Del resto – conclude Artioli, imprenditore con un passato nella rappresentanza confindustriale - è un sistema che dinanzi ad una crisi economica nazionale ha alzato bandiera bianca, dimettendosi, e chiamando in soccorso i tecnici. È questo il tipo di esigenze che intendiamo rappresentare una volta eletti, con serietà e competenza».

Commenti