Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

“CANNALUARI CA’ BIRRITTA RUSSA”, COMMEDIA BRILLANTE IN TRE ATTI DI SARO COSTANTINO A MESSINA

Dipendenti provinciali sul palco del Savio per sostenere la Mensa di Sant’Antonio. Il ricavato, quest’anno, oltre alla Mensa di Sant’Antonio, andrà a un ulteriore ente benefico da individuare. Sul palco si alterneranno Peppino Cucè, Giusi Irrera, Claudia Pulejo, Enzo Giammillaro, Gabriella Trovato, Eugenio Carbone, Carmelo Formica, Salvatore Bruno, Mimmo Perrone, Mario Smilare, Nino Scimone, Salvatore Tavilla, Stello Capillo. Regia di Nino Gangemi. Al trucco Cristina Lombardo
Messina, 8 febbraio 2013 - Il Labirinto, gruppo teatrale dei dipendenti della Provincia regionale di Messina, riporta in scena, al Domenico Savio, la solidarietà. Quattro spettacoli, tra venerdì 15 e domenica 17 febbraio prossimi, patrocinati dall’Ente di Palazzo dei Leoni, che riproporranno “Cannaluari ca’ birritta russa”, commedia brillante in tre atti di Saro Costantino. Il ricavato, quest’anno, oltre alla Mensa di Sant’Antonio, andrà a un ulteriore ente benefico da individuare.
Sul palco si alterneranno Peppino Cucè, Giusi Irrera, Claudia Pulejo, Enzo Giammillaro, Gabriella Trovato, Eugenio Carbone, Carmelo Formica, Salvatore Bruno, Mimmo Perrone, Mario Smilare, Nino Scimone, Salvatore Tavilla, Stello Capillo. Regia di Nino Gangemi. Al trucco Cristina Lombardo.
Per la prima, venerdì 15, alle 20,30, la cui prevendita è gestita direttamente dalla Mensa di Sant’Antonio (costo del biglietto 10 euro), è annunciata la presenza del Presidente della Provincia, Nanni Ricevuto, e del neo segretario provinciale, Mariangela Caponetti. Gli altri spettacoli (costo del biglietto 8 euro e prevendita gestita dal Labirinto) sabato 16, alle 17,30 e alle 21,15, e domenica 17, alle 17,30. Come già detto in premessa, i proventi delle performance di sabato e domenica, al netto delle spese sostenute dalla compagnia, andranno a un ente benefico ancora da individuare.
Pochi i posti rimasti disponibili. Chi fosse comunque interessato può rivolgersi alla Basilica o alla Mensa di Sant’Antonio, per la serata di venerdì, o a Enzo Giammillaro, per il weekend, telefonando in questo caso al 338 7602388.

Commenti