Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

CONSUMATORI SICILIANI: NUOVA SEDE DI LIBRIZZI

2 MARZO 2013 - Dalla prossima settimana sarà attiva la sede di Librizzi dell’Associazione Consumatori Siciliani, in via Papa Giovanni Paolo I, n.3. Responsabili della sede sono stati nominati Gaetano Salemi e Nunzio Scaglione. L’ufficio sarà aperto al pubblico il lunedì, mercoledì e venerdì di pomeriggio. Gaetano Salemi è stato nominato anche responsabile della sede di Montalbano Elicona che sarà aperta ogni venerdì mattina dalle 10 alle 12 in via Giardino.

Presso lo Sportello del Cittadino di Librizzi e di Montalbano sarà attivato lo Sportello di assistenza e consulenza sulle cartelle esattoriali. Il consumatore infatti riceverà consulenza e assistenza su cartelle di pagamento, accertamento, ruolo, atto di pignoramento, fermo amministrativo, ipoteca su beni immobili, sanzioni amministrative dell’Agenzia delle Entrate, dell’Inps, di Regioni, Comuni ed enti vari. 
In tanto a Librizzi l’Associazione Consumatori ha protocollato al Comune la richiesta della copia di delibera da part del Consiglio Comunale dell’ECA al 10 per cento sulla TIA applicata nelle bollette che sono state recapitate agli abitanti. Secondo il parere della Corte dei Conti e di varie Commissioni Tributarie l’ECA per essere incassata dev’essere stata approvata con delibera del Consiglio Comunale altrimenti è nulla la pretesa.

Commenti