Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

FINANZIAMENTI ELETTORALI ILLECITI, 12 POLITICI SICILIANI DENUNCIATI DALLA GDF

Palermo, 21/02/2013 - Avrebbero ricevuto denaro a sostegno delle rispettive campagne elettorali per le regionali del 2008 e per le elezioni comunali di Palermo del 2012, ma non avrebbero intascato direttamente denaro contante. Società che operano nella formazione e nella comunicazione avrebbero pagato per conto loro spese destinate all'acquisto di materiale elettorale.
E’ questa l’accusa mossa dalla Guardia di Finanza agli ex assessori regionali al Lavoro Santi Formica, Luigi Gentile e Carmelo Incardona. Ed ancora a Lino Leanza e all’ex presidente dell'Ars, Francesco Cascio, ora deputato regionale Pdl.

La stessa accusa riguarda l'ex parlamentare regionale Gaspare Vitrano, già indagato per concussione, il deputato Salvino Caputo e il presidente della commissione Bilancio dell'Ars, Nino Dina. Gli ex consiglieri comunali palermitani Gerlando Inzerillo e Salvo Alotta e il responsabile legale del Cantiere popolare, Mimmo Di Carlo fanno – ancora – parte dell’elenco della Guardia di Finanza di Palermo, che ha denunciato dodici rappresentanti politici siciliani con l'ipotesi di violazione della legge sul finanziamento dei partiti.

L'inchiesta, coordinata dal pool pubblica amministrazione della Procura, non avrebbe per adesso indagati formali, ma l'informativa del nucleo di Polizia tributaria riguarda anche una trentina di amministratori ed ex amministratori dell'ente di formazione professionale Ciapi. Secondo l'accusa, i denunciati avrebbero ricevuto soldi per le campagne elettorali delle regionali del 2008 e per le comunali di Palermo del 2012: non avrebbero preso pero' direttamente denaro contante.

Commenti

  1. Gli enti di formazione professionali sono enti dannosi!
    Quando li chiuderanno? forse mai.

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.