Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

FINANZIAMENTI ELETTORALI ILLECITI, 12 POLITICI SICILIANI DENUNCIATI DALLA GDF

Palermo, 21/02/2013 - Avrebbero ricevuto denaro a sostegno delle rispettive campagne elettorali per le regionali del 2008 e per le elezioni comunali di Palermo del 2012, ma non avrebbero intascato direttamente denaro contante. Società che operano nella formazione e nella comunicazione avrebbero pagato per conto loro spese destinate all'acquisto di materiale elettorale.
E’ questa l’accusa mossa dalla Guardia di Finanza agli ex assessori regionali al Lavoro Santi Formica, Luigi Gentile e Carmelo Incardona. Ed ancora a Lino Leanza e all’ex presidente dell'Ars, Francesco Cascio, ora deputato regionale Pdl.

La stessa accusa riguarda l'ex parlamentare regionale Gaspare Vitrano, già indagato per concussione, il deputato Salvino Caputo e il presidente della commissione Bilancio dell'Ars, Nino Dina. Gli ex consiglieri comunali palermitani Gerlando Inzerillo e Salvo Alotta e il responsabile legale del Cantiere popolare, Mimmo Di Carlo fanno – ancora – parte dell’elenco della Guardia di Finanza di Palermo, che ha denunciato dodici rappresentanti politici siciliani con l'ipotesi di violazione della legge sul finanziamento dei partiti.

L'inchiesta, coordinata dal pool pubblica amministrazione della Procura, non avrebbe per adesso indagati formali, ma l'informativa del nucleo di Polizia tributaria riguarda anche una trentina di amministratori ed ex amministratori dell'ente di formazione professionale Ciapi. Secondo l'accusa, i denunciati avrebbero ricevuto soldi per le campagne elettorali delle regionali del 2008 e per le comunali di Palermo del 2012: non avrebbero preso pero' direttamente denaro contante.

Commenti

  1. Gli enti di formazione professionali sono enti dannosi!
    Quando li chiuderanno? forse mai.

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.