Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

GENITORIALITÀ, CICLO DI “CONVERSAZIONI EDUCATIVE” DELLA LUDE DI MILAZZO


Un incontro al mese nel Feltrinelli Point: primo appuntamento il 4 marzo. Intervengono Loredana Pumo, Salvatore Rizzo, Mario Schermi e Enza Sofo8/02/2013 - Dopo la giornata full immersion del 15 dicembre al Liceo Maurolico, dedicata al tema dell’educazione come coniugato con quello del “confine”, la Lude, Libera Università dell’Educare (LUdE,) realizzata dalla cooperativa sociale EcosMed in collaborazione con Fondazione di Comunità di Messina vara un calendario di “Conversazioni Educative” circa la genitorialità.

Il ciclo - curato da Loredana Pumo, coordinatore Lude, e Salvatore Rizzo, socio fondatore della cooperativa sociale Ecos-Med, presidente del Consorzio Sol.E e vice-direttore della Scuola Siciliana di Servizio Sociale di Messina - comprende cinque incontri, uno per ogni mese, tra marzo e luglio. Gli incontri si terranno presso una saletta della Libreria Feltrinelli di Messina; dureranno dalle 18:00 alle 20:30 e si concluderanno con un aperitivo. Il gruppo sarà composto da 10/20 genitori. La partecipazione ad ogni incontro comporta il versamento di € 10,00 (comprensive dell’aperitivo). Le economie realizzate potranno consentire alla LUdE di avviare altri cicli di “Conversazioni Educative”, rivolti a genitori con disagio economico.

Primo appuntamento il 4 marzo (ore 18-20:30) con Mario Schermi, responsabile Lude, e Enza Sofo, docente universitaria, da molti anni impegnata nel volontariato accanto alle famiglie che vivono situazioni di marginalità sociale e personale.
Ogni “conversazione” nasce come una “sosta di riflessione”, uno spazio, protetto e orientato, capace di far dialogare i vissuti genitoriali, per interrogarsi e riflettere pedagogicamente sulla relazione con i figli.

Ultima nata tra i programmi di “infrastrutturazione educativa” del territorio, dopo “Primi Spassi: crescendo in bellezza”, rivolto al sostegno ed allo sviluppo dei neonati del quartiere di Camaro, Bisconte e S.Marta, i “Patti educativi” e i laboratori culturali con le scuole, la LUdE è un centro di alta formazione, rivolto a professionisti (insegnanti, psicologi, educatori, assistenti sociali, pediatri, animatori, amministratori pubblici) che, partendo da profili professionali diversi, intendono confrontarsi ed aggiornarsi.
Al centro delle iniziative le azioni educative e le responsabilità che caratterizzano la vita in famiglia, nelle scuole, nei centri di aggregazione, per strada e in ogni altro luogo in cui si incontrano qualcuno che sta crescendo e qualcuno chiamato a sostenerne la crescita.

Commenti