Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

LA FRATERNITA DI MISERICORDIA “S. GIUSEPPE” DI LETOJANNI 22 ANNI AL SERVIZIO DEI BISOGNOSI

Letojanni (ME), 08/02/2013 - Ricorre quest’anno il ventiduesimo della fondazione della Fraternita di Misericordia “S. Giuseppe” di Letojanni. Alessandro D’Angelo, attuale Governatore, nel corso del meeting di inizio anno, ringraziando Antonio Riccobene, suo predecessore, si è detto soddisfatto per le iniziative portate avanti fino a questo momento e ha definito le linee guida da seguire per il prossimo futuro. Nel corso dell’incontro hanno relazionato sull’attività svolta nel 2012 i referenti di settore: Giovanni Fichera (Protezione Civile), Francesca Celi (Eventi e Manifestazioni), Caterina Siligato (Formazione, servizi e assistenze), Salvatore Longo (Servizio Automobilistico), Rosalba Gullotto (Sanità), Carmelina Micalizzi (Aspiranti), Melania Intelisano (Segreteria), Concetta Brundo (Tesoreria). Peculiare la figura del Direttore Sanitario, carica tenuta per circa vent’anni dalla dott.ssa Maria Bonsignore e recentemente assunta dalla dott.ssa Lorenza Garufi.

Un anno ricco di impegni, con attività di soccorso in protezione civile (deragliamento vagone ferroviario in località Spisone a febbraio), addestrative (Area Sicilia 12 Valledolmo Palermo, Esercitazione a Ragalna (CT), tre giorni aqddestrativa ad Antillo), di assistenza (Pellegrinaggio Giovanile Pastorale Mongiuffi Melia, Raduno Confraternite a Torregrotta), e formative (Convegno “Corso Belle Arti” a Furci Siculo, Convegno sul tema “Patrimonio Artistico e Calamità” a Messina, Convegno “Codice Rosso” organizzato dal Corpo Volontari Gerosolimitano a Messina). Effettuati 100 trasporti e 64 assistenze sanitarie. Sinergia con il Gruppo Fratres (partecipazione ai giochi in spiaggia, al Christmas in Fratres e al torneo di Pallavolo di Valverde). Ulteriori intese sono state raggiunte con l’A.I.S.M. e con il C.E.S.A.R.D. (“Manualmente”, progetto finalizzato alla raccolta di fondi per supportare le attività del centro per il sostegno e la cura dei diversamente abili). Di particolare rilevanza, infine, la IV edizione del “Luglio di Prevenzione”, attività in favore della popolazione, organizzata in collaborazione con i Lions Club “Letojanni – Valle D’Agrò” e l’Associazione per il Supporto e la Ricerca sull’Alzheimer e le Demenze (A.RI.A.D. ONLUS), con 107 prestazioni specialistiche erogate.

La Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia riunisce oggi oltre 700 confraternite, alle quali aderiscono circa 670.000 iscritti, dei quali oltre centomila sono impegnati permanentemente in opere di carità (i confratelli cosiddetti "attivi"). Sono diffuse in tutta la Penisola e la loro azione è diretta, da sempre, a soccorrere chi si trova nel bisogno e nella sofferenza, con ogni forma di aiuto possibile, sia materiale che morale. Attualmente operano in molteplici e complessi servizi nell'ambito socio-sanitario, avvalendosi di strutture moderne e di oltre 2500 automezzi, in diversi settori di intervento: trasporti sanitari e sociali; emergenza/urgenza e pronto soccorso, operatività 24h/24; Protezione Civile, con gruppi attrezzati e specificamente addestrati; gestione di ambulatori specialistici; gestione di case di riposo; servizi emodialisi autogestiti; assistenza domiciliare e ospedaliera; telesoccorso e teleassistenza; assistenza a detenuti, anziani, immigrati, portatori di handicap, tossicodipendenti, malati di AIDS; prevenzione dell'usura; consultori familiari; servizio di telefono amico; raccolte di aiuti e missioni umanitarie internazionali.

La Fraternita di Misericordia “S. Giuseppe” di Letojanni è una delle Associazioni afferenti al Gruppo Interforce Jonica (GIJ). Quest’ultimo ha quale fine principale il coordinamento delle organizzazioni aderenti (Gruppo Comunale di Protezione Civile di Giardini Naxos, Misericordia “San Giuseppe” di Letojanni, Misericordia di Spadafora, Radio Valle Alcantara di Taormina, Rangers International delegazioni di Letojanni, Mongiuffi Melia e Roccafiorita, Gruppo Comunale di Furci Siculo), già presenti sul territorio da diversi anni, nell’ambito delle attività di Protezione Civile, di salvaguardia dell’ambiente naturale e antropico e di tutela dei Beni Culturali.
....................
Per maggiori informazioni relative al Gruppo, alle attività e agli eventi in calendario è possibile consultare il sito internet all’uopo dedicato all’indirizzo www.gruppointerforcejonica.it.

Commenti