Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

MICROCREDITO PER LE FAMIGLIE SICILIANE, UN ANNO DOPO

07/02/2013 - A distanza di un anno dall’avvio di una importante iniziativa per le famiglie siciliane, il microcredito, il presidente dell’Associazione CIRFEN Messina - Peloro, avv. Giuseppe Santalco, che sta dedicando tanti mezzi e risorse umane per rendere accessibili questi “innovativi” strumenti di (micro)finanza-credito, ha fatto un’analisi di questi mesi, soffermandosi sui dati che rispecchiano quale sia la situazione regionale.
Promosso dalla Regione Siciliana, ai sensi della legge regionale 12 maggio 2010 numero 11, il microcredito rappresenta un beneficio per le famiglie che vivono un particolare e temporaneo disagio (economico, abitativo, tutela della salute, percorsi educativi e di istruzione), ma che, comunque, presentano potenzialità economiche future tali da giustificare l’assunzione di impegni di responsabilità, come quello, appunto, di ricevere un prestito e garantirne la restituzione. Il finanziamento, che non può superare i 6 mila euro, da restituire entro un periodo massimo di 5 anni (solo dopo si potrà beneficiare di un secondo prestito), è concesso per favorire la realizzazione di progetti di vita familiare, per sviluppare e migliorare condizioni sociali, economiche e lavorative.
«La dimensione delle esigenze del territorio – ha spiegato l’avv. Santalco - è data, come sempre, dai numeri: in un anno lo Sportello Microcredito ha trattato 283 casi, di cui 126 ammessi a istruttoria, 87 inoltrati alle banche convenzionate per la successiva trattazione e 14 i microcrediti accordati dalle banche. Numeri che, oltre a dare la misura della grande mole di lavoro, evidenziano la macroscopica differenza tra le pratiche proposte e i microcrediti accordati: solo un 16% che deve far riflettere sui criteri di selezione applicati dalle banche, non uniformate allo spirito dell’iniziativa e alle aspettative del corpo sociale».

L’Associazione CIRFEN Messina – Peloro, che opera in conformità con la convenzione stipulata con l’Assessorato Regionale all’Economia per quanto riguarda il Microcredito per le famiglie siciliane e, relativamente al progetto (Microcredito per gli Immigrati) “G2 Nuove Generazioni Crescono”, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha disposto, nella sede sociale di Via Gasparro 7 (lunedì, mercoledì e venerdì dalle 16 alle 19 o martedì e giovedì dalle 9 alle 12), un apposito Sportello Microcredito di ascolto e assistenza per presentare le istanze agli Istituti di Credito convenzionati con la Regione Siciliana e con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Un aiuto concreto per rispondere alle esigenze degli assistiti e che si avvale della collaborazione di esperti nelle discipline del credito e sociali: rag. Vittorio Cocivera (Coordinatore dello Sportello), dott. Armando Di Stefano (Consulente Credito), dott. Teresa Passaniti (Consulente Credito), dott. Carmen Saccà (Counselor), dott. Giovanna Costantino (Assistente Sociale), dott. Felice Tramaglino (Consulente Immigrati), dott.ssa Maria Acacia (Segreteria) e P.I. Agostino D’Arrigo (Responsabile supporti informatici e dati sensibili).

Commenti