Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

NAUTA 2013, DAL 30 APRILE AL 5 MAGGIO 2013 AL PORTO DI ACITREZZA

CATANIA, 27/02/2013 - “Cambia la forma ma non la sostanza”. Non c’è proverbio più giusto per annunciare l’atteso ritorno di Nauta, il Salone Nautico Mediterraneo prossimo alla sua diciassettesima edizione: la novità è infatti il cambio di location, perché l’appuntamento si sposta all’ombra dei Faraglioni, nel Porto di Acitrezza, per soddisfare la “voglia di mare” in uno dei luoghi più suggestivi d’Italia.
Varia anche il periodo, perché Nauta si svolgerà dal 30 aprile al 5 maggio 2013, sei giorni che includono anche la festa dei lavoratori: un periodo ormai prossimo alla stagione calda, che preannuncerà l’estate risvegliando la passione per la nautica a 360 gradi.

L’instancabile Alessandro Lanzafame, direttore di Eurofiere – azienda organizzatrice del Salone – ripercorrendo i trascorsi di Nauta, ritrova le peculiarità della kermesse e rivela il vero segreto per restare sul mercato: «Innovare, sperimentare – commenta - lavorare costantemente per essere, usando metafore appropriate, sulla cresta dell’onda e per navigare verso rotte nuove e accattivanti. Così eccoci, dopo una pausa, pronti a riprendere da dove eravamo rimasti, a rimettere i remi in barca, a realizzare il desiderio di un viaggio per mare anche per chi non possiede imbarcazioni».

Dunque il Salone è pronto a ripartire: Palavip, Palanauta, esposizione in acqua e Marina Nauta sono le quattro aree protagoniste della nuova edizione, proponendo un “percorso guidato” anche all’interno delle due grandi tendostrutture montate sull’intero piazzale dei parcheggi antistante la banchina. Il “Palavip” sarà il padiglione d’ingresso riservato agli sponsor e ai settori della nautica “deluxe”; il “Palanauta” ospiterà le imbarcazioni fino a 10 metri di lunghezza, e infine il “Marina Nauta”, formato da quattro pontili in acqua, proporrà le oltre 100 barche a vela e a motore.
Nautica da sognare ma anche da provare, grazie all’offerta trasversale di proposte da testare direttamente a mare, con imbarcazioni già disponibili per la stagione estiva, completando con tutto ciò che appartiene a questo settore: imbarcazioni a vela, a motore, accessori, motori, strumentazioni, abbigliamento tecnico, servizi, broker & charter, turismo nautico, pesca sportiva, attrezzature subacquee e tanto altro.
«Tutta l’organizzazione del Salone – conclude Lanzafame – si è impegnata per realizzare un “piattaforma culturale” del settore nautico che dalla Sicilia abbia eco in tutta la penisola e oltrepassi i suoi confini».

Commenti