Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

PATTI, ROSSELLINI PRESENTA IL VOLUME SULLE ALLUVIONI NEL MESSINESE

Sabato 2 marzo alle 17, al comune di Patti presentazione del libro “Inferno di fango” di Gianluca Rossellini sulle tremende alluvioni che negli ultimi 3 anni hanno colpito Messina e provincia
Patti, 28/02/2013 - Il libro del giornalista dell’ANSA Gianluca Rossellini sarà presentato sabato 2 marzo dicembre 17, al Comune di Patti (Me). L’opera, edita da Città del Sole Edizioni, parla delle alluvioni che hanno colpito Messina e provincia negli ultimi anni.

Oltre all’autore interverranno il sindaco di Patti, Giuseppe Mauro Aquino, l’assessore all’Urbanistica - Arredo e Decoro Urbano, Vincenzo Orifici, il questore di Messina Carmelo Gugliotta, il presidente nazionale della Federazione nazionale antiracket e antiusura Giuseppe Scandurra.
La serata sarà moderata da Franca Pietropaolo dell’associazione culturale "Recitando e parolando” che leggerà alcune pagine del libro. Saranno poi anche proiettate immagini dei nubifragi. Seguirà un dibattito sulle condizioni degli sfollati e sulla messa in sicurezza dei paesi colpiti dai nubifragi nel 2009 e nel 2011.

Commenti