Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PUNTI NASCITA, LUMIA (PD): "SOSTENGO LE RAGIONI DELLO SCIOPERO FESMED"

Palermo, 11 febbraio 2013 - “Il buon funzionamento dei punti nascita è uno dei principali indicatori di civiltà di una società avanzata. Essi hanno il delicato compito di accogliere una nuova vita, garantendo la piena sicurezza ed il massimo confort al bambino e alla mamma.
Ecco perché sostengo pienamente le ragioni dello sciopero indetto dalla Fesmed: la messa in sicurezza dei punti su tutto il territorio nazionale ed il superamento dell’attuale sistema del contenzioso medico-legale. Due problemi di fondo che impediscono al personale sanitario di lavorare in piena serenità e con la massima efficienza”. Lo dichiara il senatore Giuseppe Lumia, capolista al Senato per il movimento “Il Megafono-Lista Crocetta”.

“La riorganizzazione dei punti nascita – aggiunge Lumia –, decisa dall’allora ministro Fazio e recepita dal precedente governo regionale siciliano, deve procedere con la ristrutturazione dei locali e con la dotazione dei mezzi e degli strumenti necessari. La messa in sicurezza dei punti nascita è, infatti, un prerequisito fondamentale non solo per assicurare la qualità delle prestazioni erogate, ma per iniziare a superare il contenzioso medico-legale. In questo modo si ridurrebbero sensibilmente i fattori di rischio presenti attualmente nell’attività sanitaria. Inoltre, è necessario che si intervenga a livello normativo sul sistema assicurativo che oggi applica premi esorbitanti alle polizze sanitarie, perché calcolati sull’altissimo numero delle denunce fatte dai cittadini e non su quello, molto più basso, dei casi di malasanità accertati”.

“Pertanto - conclude - porterò queste istanze all’attenzione del governo regionale e di quello nazionale, affinchè la politica e le istituzioni diano le risposte che i medici e i cittadini si aspettano”.
..................
“La soluzione naturale per il rilancio dello stabilimento ex Fiat di termini Imerese è quella dell’automotive. Qui ci sono tutte le condizioni produttive, logistiche e professionali per fare di Termini Imerese un polo moderno e innovativo nel settore della produzioni di automobili. Le altre proposte devono essere considerate in aggiunta a quella automobilistica”. Lo dice il senatore Giuseppe Lumia, capolista al Senato per il Movimento “Il Megafono-Lista Crocetta”.


Commenti