Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

RICEVUTO: “IL GESTO DI ACCORINTI È DISCUTIBILE, CAVI ELETTRICI IMPEDISCONO DI PIANTARE ALBERI DAVANTI ALLA PROVINCIA”

Messina, 9 febbraio 2013 - “La piantumazione di nuovi alberi dinanzi a Palazzo dei Leoni è impedita dal passaggio dei cavi elettrici nel sottosuolo. Il gesto di Renato Accorinti è, pertanto,apprezzabile come provocazione ma del tutto discutibile nel merito”.
Così il
Presidente della Provincia di Messina, Nanni Ricevuto, riguardo all’iniziativa del candidato sindaco del capoluogo di piantare un albero di fronte alla sede dell’Ente.
“Prima di Accorinti - eccepisce Ricevuto - ci avevamo già pensato noi ma la presenza dei sottoservizi ha reso la cosa impraticabile. A vivaio, abbiamo due oleandri destinati proprio al completamento dell’arredo e intendiamo utilizzarli. Ma le cose vanno fatte con criterio, non certo piantando un alberello a casaccio”.

Commenti

  1. Giusto ''le cose vanno fatte con criterio'':
    bisognava mettere i cavi in trincea per poter piantare gli alberi.

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.