Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

VIGILANZA VENATORIA ED AMBIENTALISTA: RETTIFICA DELLA DETERMINAZIONE DI ANNULLAMENTO DELL’APPROVAZIONE DEL BANDO DI GARA

Messina, 19/02/2013 - L’Ufficio dirigenziale “Tutela, Valorizzazione e Sviluppo attività agricole e Aree naturali e Politiche del lavoro” Unità operativa complessa ”Protezione patrimonio naturale, pesca in acque interne” della Provincia regionale, con determinazione dirigenziale n. 78 del 31 dicembre 2012, ha rettificato la determinazione dirigenziale n. 75 del 20 dicembre 2012, relativa all’annullamento in autotutela della determinazione dirigenziale n. 38 del 7 agosto 2012 di approvazione del bando di gara per l’affidamento del servizio di vigilanza venatoria ed ambientalista, ai sensi dell’art. 44 della L. R. n. 33/97, per la durata di centoventi giorni e dei successivi atti ed adempimenti consecutivi.

La rettifica della determinazione dirigenziale n. 75 del 20 dicembre 2012 prevede la conferma dell’annullamento del bando di gara e dell’importo di seicentomila euro, approvato con determinazione dirigenziale n. 38 del 7 agosto 2012, mentre stabilisce il mantenimento delle restanti somme, impegnate con la determinazione dirigenziale n. 38 del 7 agosto 2012, per il pagamento delle spese per l’indizione del bando di gara (spese della pubblicazione del bando di gara già liquidate), per le spese di funzionamento dell’ufficio ”Protezione patrimonio naturale, pesca in acque interne” ed altre relative spese avviate.

Commenti