Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

A CAPO D’ORLANDO THEATER, FUMO NEGLI OCCHI GIOVEDÌ 11 APRILE

Capo d’Orlando 28 marzo 2013 - Sarà Tuccio Musumeci con “Fumo negli occhi”, il prossimo appuntamento con “Capo d’Orlando Theater”. Il lavoro di Faele e Romano con la regia di Nicasio Anzelmo, sostituisce uno dei due lavori che per motivi tecnico organizzati, legati alle compagnie di produzione, non si sono svolti nelle scorse settimane. A darne notizia è stato il direttore artistico della manifestazione Salvatore Monastra che ha inoltre ufficializzato anche la data di giovedì 11 aprile (con inizio sempre alle ore 21.15).

Sul palco del Cineteatro “Rosso di San Secondo” accanto a Tuccio Musumeci, ci sarà un cast d’eccellenza: Concita Vasquez, Olivia Spigarelli, Riccardo Maria Tarci, Elisabetta Alma, Valentina Ferrante, Evelyn Famà, Claudio Musumeci. Le scene sono curate da Jacopo Manni i costumi da Sara Verrini.

“Funo negli occhi” è la storia che ruota intorno ad una famiglia ed al suo desiderio irrefrenabile di apparire, per quello che in realtà non si è, l’esteriorità che troppo spesso ha la meglio sull’essenza. Dove la facciata sociale è più importante di una sana e bella vita familiare quotidiana. Due figli e un nonno, cameriera, papà Carlo e mamma Teresa. Questa la strana composizione della famiglia, in cui mamma Teresa è l’artefice di raggiri e complotti per competere con una famiglia vicina. Una corsa ad apparire più ricchi, più snob, più … in ogni caso, rispetto a quella famiglia dirimpettaia.

Una commedia attuale, in un momento di crisi come quello che vive oggi l’Italia. Mentre la famiglia dirimpettaia sperpera e spande, al di sopra delle proprie possibilità, la nostra famiglia è costretta a fingere benessere. Il culmine di tale farsa è una gita a Capri (in realtà chiusi in casa a Luglio, il fine settimana) oltre e senza dimenticare un’antenna televisiva messa bene in mostra senza però possedere un televisore, finte lezioni di equitazione, quadri giganti con antenati inventati ecc ecc…Una commedia ironica, una favola contemporanea in cui l’onestà vince sopra ogni cosa.

Commenti