Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

ANTONINO ZICHICHI A CAPO D'ORLANDO “DA ARCHIMEDE AL PROGETTO DELLA SCIENZA NELLA SCUOLA”

Capo d'Orlando, 15/03/2013 - Sabato 23 marzo 2013, alle ore 11, lo scienziato prof. Antonino Zichichi sarà a Villa Piccolo di Capo d’Orlando, Strada Statale 113, km. 109, dove terrà una conferenza dal tema: “Da Archimede al progetto della scienza nella scuola”. L’incontro, promosso dalla Fondazione Famiglia Piccolo di Calanovella, verrà introdotto dal presidente della Fondazione, Carmelo Romeo.
All’incontro parteciperanno: on. Marcello Greco, presidente della Commissione Cultura dell’Assemblea Regionale Siciliana; Aurelio Pes, studioso e drammaturgo ed il giornalista Alberto Samonà, consiglieri della Fondazione Famiglia Piccolo di Calanovella.
Scopo dell’iniziativa è di far conoscere l’opera, il genio e l’attualità del grande matematico, fisico e ingegnere di Siracusa, troppo spesso ignorato anche nella nostra terra.
Un grande siciliano, “grazie ai cui studi - come ha di recente sottolineato proprio il professor Zichichi - oggi si conoscono un sacco di cose altrimenti ignote”.

E nonostante il suo prezioso contributo, per oltre duemila anni, Archimede è caduto in un oblio senza precedenti.
La conferenza del prof. Zichichi, attuale assessore ai Beni Culturali della Regione Siciliana, rientra anche nell’ambito dei progetti, di recente esposti dallo stesso scienziato, intesi a valorizzare le eccellenze della cultura siciliana in un più vasto disegno di iniziative e di percorsi, ideati con lo scopo di suscitare un più attento interesse per le differenti fonti di civiltà che storicamente hanno contribuito a costruire la particolare identità culturale dell’Isola.
Un'attività complessa, dunque, in grado di fare emergere ed indicare al vasto pubblico l’apporto originale alla cultura europea e mondiale offerto da personalità siciliane di spicco.

L'iniziativa promossa dall'attuale assessore regionale ai Beni Culturali si presenta per vari aspetti come un primo passo nella direzione di una politica di rilancio non soltanto culturale, ma anche sociale, della Sicilia.
La prospettiva auspicata è di conseguire risultati concreti e positivi con l'avvio di un processo ad ampio raggio che parte innanzitutto dalla necessità di collegare i processi culturali a quelli economici e turistici, passando per l’educazione alla scienza e coinvolgendo la scuola, le istituzioni e il territorio.

Commenti