Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

ANTONIO MEUCCI: L'INTERVISTA IMPOSSIBILE CHE PARLA DI TINDARI

Antonio Meucci è l'inventore del dispositivo considerato il primo telefono. Meucci non fu solo l'inventore del telefono: inventò bevande frizzanti, condimenti per la pasta e molto altro. Un suo figlio, Carlo Meucci, visse in miseria a Tindari, bellissima località archeologica e di fede in provincia di Messina

22/03/2013 - "Ero ancora un ragazzino quando, a Tindari, conobbi il figlio di Antonio Meucci, il quale, benché vecchio, era costretto a vivere di elemosine (vendeva candele e medagliette sul sagrato della vecchia chiesa) perché un tale, di nome Bell, aveva soffiato al padre l’invenzione cardine del passato millennio: il telefono....". Chi ha superato il mezzo secolo di vita potrebbe ancora ricordarlo, come molti lo ricordano nella sua barba bianca da eremita. Antonio Meucci è possibile che non abbia mai visitato Tindari col suo santuario e le sue vestigia greco-romane. Quel che sembra assodato, però, è che là ci abbia vissuto a lungo un suo figlio o un nipote. Un uomo con la barba bianca e la bontà innata e manifesta. Molti, come noi, lo hanno ben conosciuto e lo ricordano ancora.
Era il vecchio misterioso e gentile che non si poteva non incontrare arrivati in cima alla salita, proprio nella piazza del santuario alla Madonna Nera: nigra sum sed formosa. In quella piazza traboccante di collane di nocciole e devozione quell'uomo accresceva il già cospicuo fascino del sacro luogo, dove una Madonna miracolosa non avrebbe certo abbandonato quell'uomo canuto e buono, esule di una storia ascoltata e riascoltata, ma mai abbastanza creduta, perché gli inventori (si sa) non sono mai profeti in patria, neppure quando la patria è già di per sè luogo di esilio.

La triste vicenda di Carlo Meucci, da tutti ritenuto figlio di Antonio Meucci, inventore del telefono, vissuto lungamente a Tindari, in provincia di Messina, dopo essere nato a New York, dove Carlo nacque il 3 o il 4 novembre 1872. Ecco, è già l’insicurezza sul suo reale giorno di nascita a dare l’idea di tutte le difficoltà incontrate per potere affermare con certezza che Carlo Meucci è figlio del grande inventore o se – invece – come afferma l’ingegner Basilio Catania, in conclusione dei suoi studi... Leggi di più>>>

 .................
ANTONIO MEUCCI: A 'SPECIALI SUPERQUARK' UNA STORIA INCREDIBILE CHE PASSA DA TINDARI

Commenti