Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

CASARTIGIANI NEBRODI ASSISTERÀ LE IMPRESE SUL RISPETTO DEI TEMPI DI PAGAMENTO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Brolo 08 marzo 2013 - L’associazione Casartigiani dei Nebrodi attraverso lo “Sportello Help Impresa” vigilerà sul rispetto del D.lgs. 192/2012 riguardante le regole per il pagamento delle transazioni commerciali concluse a partire dal 1° gennaio 2013 da parte delle Piccole e Medie Imprese con gli Enti Pubblici.

Lo “Sportello Help Impresa” fornirà agli imprenditori informazioni sul funzionamento delle nuove norme, la consulenza su come far rispettare i propri diritti di creditori nei confronti della Pubblica Amministrazione, fungere da supporto alle segnalazioni di nuovi ritardi di pagamento e sulla mancata applicazione del D.lgs. 192/2012.
Attraverso il D.lgs. 192/2012 gli enti pubblici dovranno effettuare i pagamenti entro 30 giorni, sono previste delle deroghe per le Asp e le imprese pubbliche soggette ad obblighi di trasparenza il cui termine di pagamento è di 60 giorni.
Il mancato rispetto dei termini di pagamento comporterà per la Pubblica amministrazione, una sanzione che prevede il pagamento di un interesse legale di mora pari al tasso Bce+8%.

Per quanto concerne i crediti nei confronti della Pubblica Amministrazione contratti prima dell’entrata in vigore della normativa sui ritardi delle P.a., è stato creato attraverso lo “Sportello Help Impresa” una sezione sull’analisi della Certificazione dei crediti nei confronti degli enti pubblici, verranno fornite alle imprese le informazioni e le istruzioni per l’utilizzo dello strumento della certificazione dei crediti e verrà monitorata l’efficacia di questo strumento.
La certificazione del credito dovrà essere rilasciata dall’ente pubblico debitore, il quale nella certificazione attesta la certezza, la liquidità ed esigibilità del credito. Attraverso la certificazione le imprese potranno aspettare il pagamento nel termine certificato, cedere il credito oppure chiedere un anticipo del credito alle banche.

Fausto Ridolfo responsabile di Casartigiani dei Nebrodi ha ribadito che l’impegno dell’associazione sindacale è quello di far sì che la nuova legge sui tempi di pagamento 30/60 giorni venga attuata e rispettata. La nuova legge sui ritardi di pagamento è un passo in avanti per ristabilire etica e correttezza nei rapporti economici tra le imprese e la Pubblica Amministrazione, tra le imprese committenti e le imprese subfornitrici.
Il problema dei ritardi di pagamento influisce gravemente sulla mancanza di liquidità ed insieme al credit crunch da parte delle banche, sta portando alla chiusura di moltissime aziende.

Casartigiani si è sempre battuta affinché questo problema venisse risolto.
Adesso carissimi amici imprenditori vi chiediamo di raccontarci la vostra esperienza, potete segnalarci problemi di applicazione delle normative, potete chiederci delucidazioni su dubbi interpretativi … ci piacerebbe che ci segnalaste anche le vostre esperienze positive sui tempi di pagamento …!!!
Casartigiani dei Nebrodi ha sede a Brolo (Prov. Me) in Via Pirandello,1;
riceve gli imprenditori il lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 16,30 alle ore 19,00;
potete contattarci al 3293222740 oppure all’indirizzo email: casartigianinebrodi@gmail.com

Commenti