Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

CARITAS MESSINA, IL PRESIDENTE ARDIZZONE E L’ASSESSORE BONAFEDE AL CONVEGNO SULLE EMERGENZE LAVORO

Per la prima volta integrati i dati di numerosi enti che si occupano di povertà, 2317 i casi analizzati. Ritrovare la speranza: lunedi’ 18 l’assessore regionale Bonafede e l’on. Ardizzone al convegno della Caritas Messina sulle emergenze lavoro, casa, salute e istruzione
Messina, 16/03/2013 - Sul tavolo, per la prima volta, l’integrazione dei dati raccolti da Caritas Diocesana (Centri di ascolto diocesano e
parrocchiali), Opera Don Orione Messina, Comunità di Sant’Egidio e Cooperativa S. Maria della Strada che offrono i principali servizi di ascolto ed accoglienza rivolti alle persone più povere nella città di Messina. Più di duemila, esattamente 2317, i casi analizzati nell’arco del biennio 2011-2012.

E’ intitolato “Ritrovare la speranza. Protagonisti di resurrezione. Lavoro, casa, salute, istruzione: quali strategie? Chiesa e Istituzioni a confronto”, il convegno pubblico che la Caritas Diocesana dedica all’emergenza sociale a Messina avrà luogo lunedì 18 marzo alle ore 17 nell’Auditorium Monsignor Fasola (via San Filippo Bianchi 28).

Aperto dagli indirizzi di saluto del commissario del Comune di Messina, dott. Luigi Croce, del prefetto di Messina, dott. Stefano Trotta e dell’Arcivescovo di Messina, monsignor Calogero La Piana, il convegno sarà avviato dalla relazione introduttiva a cura di padre Gaetano Tripodo, Direttore Caritas Diocesana e vedrà la partecipazione del presidente di Confindustria Messina, dott. Ivo Blandina, della dott.ssa Angela Sturiale, animatrice di comunità del Progetto Policoro dell'Arcidiocesi di Messina Lipari S.Lucia del Mela, dedicato al sostegno alle imprese, del presidente dell’ARS, on. Giovanni Ardizzone e dell’assessore regionale al Lavoro e alla Famiglia, arch. Ester Bonafede.
Il convegno – che sarà moderato dalla giornalista Iria Cogliani - prende le mosse dal focus group che si è tenuto giovedì 7 marzo e che Caritas ha realizzato con Padri Rogazionisti, Opera Don Orione, Comunità di Sant’Egidio, Cooperativa S. Maria della Strada e Cooperativa Gocce. Al focus group hanno partecipato sindacati, associazioni, organizzazioni datoriali e di categoria, enti del terzo settore, parroci, volontari ed assistenti sociali.

Commenti