Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

CATANIA LUNGOMARE, DA DOMANI IL RIPRISTINO DELL’ASSE VIARIO

Ad aprile inaugurazione e consegna della piazza ai cittadini
CATANIA, 01/03/2013 - Piazza Europa comincia a prendere forma. In attesa dell’inaugurazione di uno degli spazi più suggestivi di Catania – che sarà riconsegnato alla città nel mese di aprile con un progetto architettonico di ultima generazione – sabato mattina, 2 marzo, verrà ripristinata la viabilità nel tratto del Lungomare che per diversi mesi è stato interessato dai lavori di scavo.
 
La variante stradale, che a giugno dell’anno scorso ha previsto la creazione di una bretella lato-mare per consentire la realizzazione del corpo centrale del Parcheggio, subirà una nuova e definitiva variazione per consentire all’asse viario - due corsie che provengono da Ognina in direzione della Stazione e due corsie in senso opposto di marcia - di ritornare nella sua sede originaria. Un’operazione che consentirà di avviare i lavori di piazza Sciascia, dove troveranno spazio un’area-giochi per i più piccoli e due aree di verde.

Il cronoprogramma dei lavori prevede in queste ultime settimane la posa della pavimentazione della piazza, l’illuminazione e l’allestimento degli spazi a verde: «A breve i cittadini – sottolinea l’amministratore delegato della società “Parcheggio Europa Spa” Lorena Virlinzi – riavranno in consegna la piazza, ancora più funzionale, ancora più bella di prima. Ecosistema urbano e “agritecture”: sono questi i modelli utilizzati dall’architetto Salvo Puleo durante la stesura di un progetto innovativo e in linea con le metropoli europee: un’agorà di nuova concezione, con una struttura urbana contemporanea, dove viene superato il concetto di aiuola e dove il verde viene inteso come spazio da vivere, grazie alla varietà della vegetazione che darà vita a un vero e proprio coinvolgimento sensoriale».

Oggi Piazza Europa è di certo uno degli step più attesi per il progresso urbano di Catania: «Siamo ormai alle battute finali – spiega l’ing. Renato Grecuzzo, direttore dei lavori e progettista - sono state ultimate tutte le operazioni strutturali: in primavera verrà inaugurata la piazza per consentire ai catanesi di poterla vivere nelle stagioni più calde, mentre i lavori nel sottosuolo continueranno per la realizzazione del parcheggio interrato che speriamo possa essere operativo già a partire dal mese di settembre».
NUOVA PIAZZA EUROPA
SCHEDA TECNICA
• Consegna Piazza Europa: prima metà di aprile 2013
• Consegna Parcheggio Europa: settembre 2013
• Superficie totale livello piano strada: 2300 mq
• Superficie a verde pensile livello piano strada: 1400 mq
• Superficie a verde di contorno (alberature e arbusti): 600 mq
• Superficie corte delle attività: 600 mq
• Superficie per attività al coperto: 1500 mq
• Superficie piazza sul mare: 800 mq
• Superficie a verde pensile sul mare: 600 mq
• Superficie servizi comuni e spogliatoi: 150 mq

Commenti