Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

CLASS ACTION: DEPOSITATA LA PRIMA ‘TRIBUTARIA’ IN ITALIA CONTRO GLI ACCERTAMENTI DEGLI ESTIMI CATASTALI

Lecce, 8 marzo 2013 - Lo “Sportello dei Diritti” comunica che venerdì 8 marzo 2013, per la prima volta in Italia, è stata presentata come class action il ricorso collettivo avverso gli accertamenti degli estimi catastali dell’Agenzia del Territorio di Lecce. Il ricorso, firmato dall’Avv. Francesco D’Agata, portavoce dello “Sportello dei Diritti”
di Lecce, con la consulenza e supervisione dell’Avv. Tributarista Maurizio Villani, contesta per motivi di diritto e di fatto la riclassificazione degli estimi operata dall’Agenzia del Territorio su imput del Comune di Lecce.

In particolare, si contesta il difetto di motivazione, la mancanza dei presupposti di legge e, soprattutto, la non effettuazione del necessario sopralluogo. Giovanni D'Agata, ribadisce che è la 1^ volta che nel campo tributario, a livello nazionale, viene presentato un ricorso collettivo, alla luce della recente sentenza della Corte di Cassazione già segnalata dallo “Sportello dei Diritti”. Il suddetto Sportello comunica che chiunque fosse interessato all’iniziativa può contattare direttamente il n° 3887758250 dove verranno ascoltati da un collaboratore incaricato. Nel frattempo, si informano i cittadini contribuenti che presso la Commissione Tributaria Provinciale di Lecce- Sez. 4^ (presidente Relatore Dott. Oronzo De Pascalis) saranno discusse le prime quattro istanze di sospensione giovedì 14 marzo c.a.
Giovanni D’AGATA

Commenti