Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

GIORNATA DEL BARATTO, A PATTI LA TERZA GIORNATA

Patti, 15/03/2013 - Domenica 17 marzo avrà luogo a Patti, presso i locali del Comune, in piazza Mario Sciacca, dalle ore 9,00 alle ore 19,00 la terza giornata del baratto organizzata dalle locali Associazioni La Banca del Tempo “ Ora è Tempo “, “ Pro Centro “ e “Progetto Futuro Migliore” con il patrocinio
del Comune di Patti. Dopo il successo riscontrato nelle due edizioni precedenti la giornata del baratto è ormai diventata un appuntamento mensile molto atteso dalla cittadinanza.

Con la giornata del baratto le Associazioni organizzatrici intendono stimolare la sensibilità della Comunità tutta e dei giovani in particolare, riguardo al valore sociale e solidale insiti nelle attività di scambio, oltre ai risvolti economici ed ecologici da essa derivanti come il riciclo degli oggetti usati.
Lo scambio non riguarda solo gli oggetti in buono stato ma inutilizzati che ciascuno di noi conserva in casa ma anche ricette tipiche, saperi, manufatti. Molto spazio verrà dato allo scambio dei libri e al barattolino, per lo scambio di giocattoli, giochi e disegni da parte dei bambini.

Chi vuole partecipare potrà portare i propri oggetti da barattare domenica dalle ore 9 alle ore 19 presso i locali del Comune in piazza Mario Sciacca ed avrà in cambio i gettoni per lo scambio.
L'invito alla partecipazione è stato esteso anche agli studenti di tutte le scuole del comprensorio oltre che alla cittadinanza e alle comunità di immigrati presenti sul territorio, chiamati tutti a collaborare attivamente a questa attività di scambio di grande valore sociale e solidale.



Commenti