Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MESSINA. 8 MARZO: LA CGIL ORGANIZZA UN INCONTRO TRA LE DONNE DEL LAVORO, DELL’IMPRESA E DELL’UNIVERSITÀ

Messina, 07 mar ‘13 – La Cgil di Messina, in occasione della Giornata internazionale della donna, ha organizzato un incontro tra le rappresentanti del mondo del lavoro, dello studio e dell’impresa che si terrà nella sede del sindacato in via Peculio Frumentario con un obiettivo pratico: dare vita ad un’analisi e a proposte concrete sulla condizione della donna a Messina e provincia tra studio, lavoro, prospettive anche alla luce delle condizioni di un territorio sempre più avaro di servizi e strumenti per favorire l’organizzazione dei tempi di vita familiari.

Un primo incontro operativo tra le rappresentanti al femminile del lavoro dipendente, autonomo, imprenditoriale, ricerca e studio nella provincia di Messina che intende diventare un appuntamento fisso, un gruppo di lavoro su questi temi per dare un contributo di idee e di proposte alla città e al territorio.

Domani all’incontro saranno presenti: per la Cgil, la responsabile politiche di genere, Esmeralda Rizzi; per l’università, la Presidente del Comitato Pari Opportunità, Mariaenza La Torre; per Confindustria, il Direttore, Laura Biason; per l’imprenditoria, il commercio e il lavoro autonomo, la Presidente del Comitato per l’imprenditoria femminile presso la Camera di commercio, Anita Gioviale.

Commenti