Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

METEO SICILIA & ITALIA: PASQUA E PASQUETTA, MALTEMPO E ALLERTA TEMPORALI

31 marzo 2013 - Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. L’avviso prevede, dalla mattinata di sabato 30 marzo, precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Toscana ed Emilia Romagna, in estensione a Veneto, Friuli Venezia Giulia, Umbria, Lazio ed Abruzzo occidentale.
Dal pomeriggio-sera, inoltre, sono in atto precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale sulla Campania, in estensione a Basilicata e Calabria, soprattutto sui versanti tirrenici. Le precipitazioni potranno essere accompagnate da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento.

Previsioni 31 marzo 2013

Precipitazioni: - diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su alto Veneto, Friuli Venezia Giulia, Lazio orientale e settori tirrenici di Campania, Basilicata e Calabria, con quantitativi cumulati generalmente moderati;
- sparse, localmente anche a carattere di rovescio o temporale, sui restanti settori di Veneto e Campania e su Toscana nord-orientale, Umbria, Marche, settori tirrenici del Lazio centro-meridionale, settori occidentali di Abruzzo e Molise e Sicilia occidentale, con quantitativi cumulati puntualmente moderati;
- da isolate a sparse sui restanti settori di Toscana, Lazio, Abruzzo e Sicilia settentrionale e su Lombardia orientale, Trentino Alto Adige e Calabria meridionale, con quantitativi cumulati deboli.
Quota neve: sui settori alpini e prealpini del Triveneto al di sopra dei 1000-1200 m, in calo fino ai 700-900 m.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: senza variazioni di rilievo.
Venti: forti occidentali sulla Sardegna, con raffiche di burrasca o burrasca forte sui settori settentrionali; forti da ovest/sud-ovest su Lazio centro-meridionale, Molise e regioni meridionali, con raffiche di burrasca specie sui settori tirrenici del Lazio, sui settori adriatici del Molise e sulla Puglia e di burrasca forte sui settori appenninici di tutte le regioni citate; inizialmente forti da ovest/nord-ovest sui settori adriatici di Emilia Romagna e Marche e dai quadranti settentrionali sui settori adriatici di Veneto e Friuli Venezia Giulia, in attenuazione.
Mari: agitati il Mare ed il Canale di Sardegna ed il Tirreno, molto mossi i restanti bacini.

Previsioni 1 aprile 2013

Precipitazioni: - diffuse sulla Sardegna, con quantitativi cumulati moderati, specie sui settori occidentali ove i fenomeni nella seconda parte della giornata potranno assumere anche carattere di rovescio o temporale;
- diffuse dalla seconda parte della giornata sul Centro-Nord della penisola e su Sicilia, Campania Puglia settentrionale, Basilicata tirrenica e settori meridionali e tirrenici della Calabria, con quantitativi cumulati moderati, associati a fenomeni anche a carattere di rovescio, su basso Piemonte, Liguria, settori appenninici dell’Emilia Romagna, Toscana, Umbria occidentale, Lazio e Sicilia occidentale, generalmente deboli altrove.
Quota neve: sui settori alpini e prealpini al di sopra dei 700-900 m, con sconfinamenti fino ai 500-700 m sul Piemonte sud-occidentale.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: senza variazioni di rilievo.
Venti: forti da nord/nord-est con raffiche di burrasca sulla Liguria centro-occidentale; localmente forti dai quadranti meridionali sulle isole maggiori e sui settori tirrenici centro-meridionali, in estensione dalla serata ai settori ionici peninsulari ed alla Puglia.
Mari: molto mosso, tendente ad agitato in serata, il Mar di Sardegna; molto mossi, con moto ondoso in momentanea attenuazione nel corso della giornata ed in nuova intensificazione dalla serata, il Tirreno centro-meridionale ed il Canale di Sardegna.

Dipartimento della Protezione Civile

Commenti