Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

MUSEO MANDRALISCA CEFALÙ: SCUSI, LA TOILETTE? … L’UOMO SORRIDEVA E OGNUNO SI SENTÌ COME A DISAGIO

La Fondazione Mandralisca di Cefalù promuove una petizione da inviare al Presidente della Regione Siciliana per scongiurarne la chiusura del museo. Siamo stati in visita per l’ennesima volta al Museo Mandralisca. Purtroppo una consistente parte non è al momento visitabile. Impossibile usufruire dei servizi igienici: chiusi per restauro. Buona l'accoglienza, con picchi di cordialità e disponibilità

Palermo, 31/03/2013 - “Barone, ma a chi sorride quello là?”, chiede il servitore Sasà al Barone di Mandralisca, indicando la tavola riproducente il "Ritratto di ignoto" di Antonello da Messina, oggi custodita nel museo Mandralisca di Cefalù, alle prese in questi giorni con il rischio chiusura, tanto da indurre la Fondazione a promuovere una petizione da inviare al Presidente della Regione Siciliana per cercare di scongiurarne la chiusura. (Vi nvitiamo a firmare la petizione)

In essa si legge: “Il Museo Mandralisca è un'istituzione di irrinunciabile presenza per i Cittadini di Cefalù, delle Madonie e di tutti i Siciliani, anche quelli residenti all'estero”. Quindi la petizione affonda nel ventre sindacale ed amministrativo che, come sempre accade, ha una valenza squisitamente autoreferenziale: richiamo e attrazione turistica che “vanno salvaguardate con ogni mezzo per evitare che il danno irreparabile della chiusura possa tradursi in un ulteriore motivo di sofferenza per il settore del Turismo in Sicilia”, in crisi profonda, come tutti i settori.
“L'aumento esponenziale dei costi gestionali e dei gravami fiscali e tariffari” è l’altro aspetto autoreferenziale citato nella petizione, alla quale intendiamo aderire, malgrado l’autoreferenzialità dell’appello. Non una parola sull’offerta, sui servizi (assenti). Buona - invece - l'accoglienza, con picchi di cordialità e disponibilità.
Siamo stati in visita per l’ennesima volta al Museo Mandralisca di Cefalù, per ammirare “l'espressione di quel volto, fissata per sempre nell'increspatura sottile, mobile, fuggevole dell'ironia, velo sublime d'aspro pudore con cui gli esseri intelligenti coprono la pietà”. Ma non solo…
Purtroppo una consistente parte del museo non è al momento visitabile: non sappiamo da quando e per quanto. Ma ciò che ci ha lasciati molto perplessi è stata l’impossibilità di usufruire dei servizi igienici: chiusi per restauro.
Abbiamo rivolto lo sguardo per l’ennesima volta verso quella figura d’uomo a mezzo busto dal forte collo e un copricapo a calotta che tagliava a mezzo la fronte.  
“L’uomo era in quella giusta età in cui la ragione, uscita salva dal naufragio della giovinezza, s’è fatta lama d’acciaio, che diverrà sempre più lucida e tagliente nell’uso ininterrotto. Le piccole, nere pupille scrutavano dagli angoli degli occhi e le labbra appena si tendevano in un sorriso. (…) Il personaggio fissava tutti negli occhi, in qualsiasi parte essi si trovavano, con i suoi occhi piccoli e puntuti, sorrideva a ognuno di loro, ironicamente, e ognuno si sentì come a disagio”.*

«Barone, ma a chi sorride quello là?». «Ai pazzi allegri come voi e me, agli imbecilli!».

Mimmo Mòllica
…………………
FIRMIAMO LA PETIZIONE MA CON DOVERE DI TOILETTE

(*) Da Vincenzo Consolo, Il sorriso dell’ignoto marinaio, Mondadori, 1997

Commenti

  1. Come dipendente della Fondazione La informo che da ieri 30 marzo il secondo piano del Museo e la relativa toilette sono aperti ai visitatori.

    Nino Gugliuzza

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.