Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

METEO SICILIA & ITALIA: MALTEMPO E FRANE, TRENI FERMI AD AGRIGENTO

Palermo, 18 marzo 2013 – E’ allerta maltempo in tutto il centro sud a causa del vento, con mareggiate e pioggia. La perturbazione atlantica, che nella giornata di ieri, 17 marzo, ha raggiunto l’Italia, continua a determinare precipitazioni diffuse al centro-nord e ventilazione sostenuta su tutto il Paese.
Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un ulteriore avviso di condizioni meteorologiche avverse che estende quello diffuso in precedenza.
L’avviso prevede, dal pomeriggio-sera di ieri, domenica 17 marzo, venti forti con raffiche di burrasca su Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Campania, Sicilia, in estensione ad Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Emilia Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia e possibili mareggiate lungo le coste esposte.

Inoltre, dalle prime ore della giornata di oggi, lunedì 18 marzo, sono previste precipitazioni diffuse e persistenti, anche a carattere di rovescio o temporale, su Toscana, Emilia Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Lazio. I fenomeni potranno dar luogo a rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento. Si prevedono anche nevicate oltre i 500-600 metri, in rialzo fino a 1000 metri, sull’arco alpino e prealpino, sulla provincia autonoma di Trento, Veneto e Friuli Venezia Giulia, con quantitativi da moderati a elevati.
A causa del maltempo alle 13.30 un cedimento del terreno causa un abbassamento della massicciata ferroviaria. I tecnici al lavoro per ripristinare l’efficienza della linea. È stata sospesa poco dopo le 13.30 la circolazione dei treni tra Aragona - Caldare e Agrigento Centrale (linee Palermo – Fiumetorto – Agrigento e Caltanissetta –Agrigento) per uno smottamento che, dopo le abbondanti piogge dei giorni scorsi, ha provocato l’abbassamento della massicciata ferroviaria.

Le squadre tecniche di Rete Ferroviaria Italiana stanno lavorando per ripristinare le condizioni di circolazione in sicurezza e l’efficienza dell’infrastruttura. Si prevede che il passaggio dei treni possa riprendere non prima di 48/72 ore. Per garantire i collegamenti, tra Aragona - Caldare e Agrigento sono attivi servizi sostitutivi con autobus.

Il giorno precedente, 16 marzo 2013, era stata sospesa poco dopo le 14 la circolazione ferroviaria tra Salemi e Castelvetrano, sulla linea Palermo - Alcamo – Trapani, per la caduta sui binari di circa 40 metri cubi di detriti, franati da un terrapieno a causa del maltempo. Le squadre tecniche di Rete Ferroviaria Italiana stanno lavorando per ripristinare le condizioni di circolazione in sicurezza e l’efficienza dell’infrastruttura. Il passaggio dei treni è ripreso ieri mattina.

Fase Previsionale 18 marzo 2013

Precipitazioni: diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Liguria di Levante, Alta Toscana, Emilia-Romagna occidentale, Friuli Venezia Giulia e settori alpini del Veneto, con quantitativi cumulati generalmente elevati;
- diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Trentino, resto di Veneto e Liguria ed Appennino Tosco-romagnolo, con quantitativi cumulati moderati o localmente elevati;
- da sparse a diffuse, anche carattere di rovescio o breve temporale, su Piemonte meridionale e settentrionale, Lombardia su resto della Toscana, Umbria occidentale, Lazio orientale e meridionale e Abruzzo occidentale, con quantitativi cumulati moderati.
- da isolate a sparse sulle restanti regioni con quantitativi cumulati deboli.
Quota neve: fino a quote di pianura su Valle d’Aosta, Piemonte meridionale, entroterra ligure e Lombardia sud-occidentale, con apporti al suolo generalmente moderati, ed al di sopra dei 400-600 metri sui settori alpini occidentali e di 500-700 metri su quelli centro-orientali; sopra i 1000-1200 sull’Appennino tosco-emiliano.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: in sensibile rialzo nei valori minimi al Centro-Sud, Emilia Romagna e Triveneto.
Venti: forti meridionali con raffiche di burrasca, sulle regioni centrali, Campania, Puglia e Basilicata; forti meridionali sui settori costieri dell’Alto Adriatico; localmente forti meridionali su Calabria ed isole maggiori; forti settentrionali sulla Liguria; dal pomeriggio i venti tenderanno a ruotare dai quadranti occidentali rinforzando ulteriormente sulle aree appenniniche centro-settentrionali.
Mari: da molto mossi a localmente agitati tutti i bacini.

Fase Previsionale 19 marzo 2013

Precipitazioni: isolate, anche a carattere di rovescio, su Triveneto, settori appenninici centro-settentrionali e zone tirreniche di Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia nord orientale, con quantitativi cumulati deboli.
Quota neve: sopra i 1300-1500 sulle aree alpine orientali.
Visibilità: nottetempo ed al primo mattino locali banchi di nebbia sulla pianura Padana centro-occidentale.
Temperature: in locale sensibile diminuzione nei valori minimi.
Venti: forti occidentali su Emilia Romagna, regioni centrali e settori settentrionali di Campania, Basilicata e Puglia.
Mari: molto mossi, localmente agitati il mar Ligure ed il Tirreno settentrionale; moto ondoso in generale calo dal pomeriggio.

Commenti