Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

RANDAGISMO QUESTIONE IRRISOLTA IN SICILIA: ALL’ARS L’INTERROGAZIONE FALCONE-SCOMA-CAPUTO-D'ASERO

Palermo, 18.03.2013 – Fra le molte interrogazioni annunciate dal Presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana a Palermo, nel corso dell’ultima seduta del 14 marzo scorso, ce n’è una che si distingue per la portata etica e poco burocratica.
Riguarda il randagismo dei cani e dei gatti, e forse non soltanto: “Interventi per la lotta al fenomeno del randagismo in Sicilia”. L’interrogazione è rivolta al Presidente della Regione, all’Assessore Autonomie Locali e Funzione Pubblica e all’Assessore alla Salute. I firmatari sono Falcone Marco, Scoma Francesco, Caputo Salvino, D'Asero Antonino. Un problema quello del randagismo fortemente segnalato dalle comunità locali, dove non si contano, se non sulle dita della mano, le strutture di accoglienza per gli animali domestici abbandonati a se stessi o abbandonati e basta. Una questione, quella del randagismo, che talvolta viene affrontata con mezzi inadeguati a arbitrari. A Patti (Messina) nei mesi scorsi la presenza di una canile non autorizzato è finita sui tavoli della Procura e della Polizia, con risvolti giudiziari tutt’ora pendenti.
 Non meno importante, tuttavia, è la questione del randagismo felino, con indici di sterilizzazione ancora troppo bassi, specie per le gattine nate in cattività e maggiormente esposte alla procreazione incontrollata, che dà luogo a colonie di randagi senza cure né vaccinazioni rituali e preventive. Argomento questo estensibile ai cani randagi. Quelli domestici invece sono sempre più sottoposti ai vaccini e alle visite veterinarie. Un comportamento sempre più diffuso a tutti i livelli pure in Sicilia.

Tra le interrogazioni con richiesta di risposta scritta, poi, aspettano risposta “modalità adottate per la nomina dei dirigenti dei servizi del Centro per l'impiego e delle direzioni territoriali del lavoro”; Chiarimenti circa la mancata adozione dei Piani attuativi e stato di abbandono dei fondi agricoli che insistono nel Parco dell'Etna; Riconoscimento del presidio ospedaliero Santo Bambino di Catania quale istituto di ricovero e cura a carattere scientifico (I.R.C.C.S.); Iniziative finalizzate a riconsiderare la prevista fusione dell'Istituto d'arte per la ceramica di Caltagirone con l'Istituto di istruzione superi ore di Militello in Val di Catania (CT), salvaguardandone l'opportuna autonomia; Notizie sugli interventi da adottare per fronteggiare i disagi per la caduta di lapilli e cenere vulcanica.

Commenti