Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

SAN SALVATORE DI FITALIA: L’EX DISCARICA DUE FIUMARE MAI E POI MAI

San Salvatore di Fitalia, 27/03/2013 - Ieri sera a S. Salvatore di Fitalia seduta del consiglio comunale, all’ ordine del giorno schema convenzione per la costituzione dell’ARO, il punto è stato approvato con voto favorevole della maggioranza e astensione dell’opposizione. I consiglieri di opposizione hanno manifestato tutti loro dubbi in merito alla costituenda società, sia per il
momento in cui avviene visto il nuovo assetto regionale conseguente all’abolizione delle provincie, sia perché poco chiari alcuni aspetti relativi soprattutto alla totale assenza di previsione dei costi, alla poca chiarezza riguardo ai possibili siti di conferimento dei rifiuti, che, come asserito dall’Ing. Gatto che ha illustrato il punto, “uno dei possibili siti, per cui si sta battendo il Sindaco Sindoni, dovrebbe essere l’ ex discarica del comune di Naso nella zona due fiumare”, cosa a cui i sottoscritti consiglieri di opposizione si opporrebbero con forza in quanto il sito non può e non deve essere oggetto di deposito dei rifiuti di tutti i paesi costieri, cosa che arrecherebbe un gravissimo danno ambientale ed economico.

Altro punto all’ordine del giorno riguardava l’accesso al fondo di rotazione regionale per la copertura dei crediti ATO che ammonterebbe a 510.000 € circa, somma che deve essere recuperata coercitivamente sui cittadini, sul punto i consiglieri di opposizione hanno messo in evidenza la solita poca chiarezza relativamente agli importi da recuperare trasmessi dall’ATO, il fatto che vengano messi a recupero anche le somme di sottofatturazione richieste a suo tempo dal Sindaco e l’eccessivo carico sanzionatorio ed hanno contestato al Sindaco la sua assoluta indifferenza al mandato ricevuto dal consiglio, con votazione unanime, che lo invitava ad attivarsi contro i disservizi dell’ATO e l’eccesivo carico tariffario nei confronti dei suoi cittadini e sul quale lui stesso aveva preso precisi impegni poi non mantenuti. Sul punto, sempre illustrato dall’Ing. Gatto, che ben conosce la materia essendo anche consulente dell’ATO e tecnico dei comuni di S. Salvatore e Capo d’Orlando, ci è stato indicato un possibile recupero di circa l’80% del totale, la rimanente parte si recupererebbe con le sanzioni, quindi chi pagherà, pagherà due volte per lui e per quelli che non pagano. In sintesi l’ATO anche in punto di morte, è in liquidazione, continua a strozzare tutti i cittadini senza che nessuno riesca a fermarla.

Ultima nota riguarda il punto inerente le valutazioni sulla relaziona annuale del Sindaco, presentata solo dopo la richiesta dell’opposizione, su questa abbiamo evidenziato tutto ciò che il Sindaco ha promesso in campagna elettorale e non mantenuto . Il sindaco continua ad appellarsi al patto di stabilità che lo blocca su tutte le iniziative (progetti a favore dei diversamente abili, cantieri, anziani..), l’opposizione ha fatto notare al sindaco che è proprio nei momenti difficili che si evidenziano le capacità di un buon amministratore.

Gruppo Uniti si Cresce
Armeli Antonino, Noto Calogero, Franchina Domenico, Monachino Emanale, Scurria Giuseppe

Commenti