Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

A FABIO EMANUELE SU OSELLA IL 18.SLALOM TORREGROTTA-ROCCAVALDINA

Il molisano della Campobasso Corse si è aggiudicato per la quarta volta la gara, prova inaugurale del Campionato Italiano e Siciliano 2013 promossa dal Gianfranco Cunico Club ed organizzata dall’AC Messina. Podio anche per Lombardi su Radical e Vinaccia su Osella. Raiti su Radical primo dei siciliani. Il gruppo P a Lombardo migliore dei messinesi su Fiat 126

Torregrotta (ME) 7 aprile 2013. Fabio Emanuele su Osella PA 9/90 con motore Alfa Romeo ha vinto il 18° Slalom Torregrotta – Roccavaldina, prima prova del Campionato Italiano e di quello siciliano Slalom. La gara messinese è stata promossa dal Gianfranco Cunico Club, con l’organizzazione tecnica dell’Automobile Club Messina. Ancora un’edizione all’insegna del grande successo di pubblico e del grande ritorno per il territorio in cui l’evento è particolarmente radicato. Meteo incerto con soltanto qualche goccia di pioggia ha accompagnato la competizione.

Il pilota Molisano della Campobasso Corse si è imposto in due delle tre manche di gara, dimostrando sin dalla prima la perfetta forma e l’ottimale intesa con la sua Osella PA 9/90 Alfa Romeo. Per Emanuele si tratta della quarta vittoria a Torregrotta dopo quelle del 2011, 2006 e 2005 –“E’ sempre un grande piacere partecipare a questa bella gara ed ancora più bello vincere – è stata la dichiarazione del vincitore - è stato decisivo l’attacco nella prima manche, poiché nella altre due le regolazioni d’assetto non sono risultate ottimali”-.
Seconda posizione per il potentino Achille Lombardi al volante della Radical SR4, al suo esordio negli slalom con la biposto con cui è abitualmente protagonista delle gare del Campionato Italiano Velocità Montagna. –

“Sono avvero felice del risultato – ha dichiarato Lombardi – non pensavo di poter essere così competitivo al mio primo slalom con la Radical, battendomi con degli illustri ed esperti piloti”-.

Podio completato da Luigi Vinaccia, il sorrentino sei volte vincitore della corsa ha accusato qualche noia all’idroguida, che lo ha un po’ limitato sui 3,5 Km di tracciato che ama particolarmente. Ottimo quarto posto ad un altro Campano, Salvatore Venanzio, anche lui sulla biposto inglese Radical con la quale ha vinto la terza manche, si è piazzato secondo nella seconda salita di gara, ma ha pesato troppo il decimo posto nella prima manche dovuto ad una penalità sul tracciato. Quinta piazza per il giovane sorrentino dell’Autosport Sorrento Sebastiano Castellano, secondo lo scorso anno, ma vittima di qualche sbavatura di troppo nelle manche odierne. Al sesto posto il primo dei piloti siciliani, il trapanese della Catania Corse Andrea Raiti al volante della Radical. –“Per me è stata la gara d’esordio al volante della Radical – ha spiegato Raiti - alla quale devo ancora abituarmi e sulla quale sono necessarie ulteriori regolazioni”-.

Successo in gruppo prototipi, quello riservato alle vetture appositamente sviluppate per gli slalom, per il brolese Francesco Lombardo al volante della sua Fiat 126 motorizzata Suzuki, che come lo scorso anno si è confermato migliore dei piloti messinesi in gara. Il portacolori Jonia corse ha duellato fino in fondo con l’avellinese Vincenzo Manganiello, molto aggressivo con la Fiat X1/9. La giovane figlia d’arte messinese Angelica Giamboi si è imposta in classe S6 con l’impegnativa Fiat X1/9, che ha pilotato con tenacia.

Commenti