Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

COMITATO PER LA DIFESA DELLA VALLE DEL TIMETO: GRANDE SOFFISFAZIONE PER LA PATTI -S.P. PATTI - TAORMINA

Il Comitato Valle del Timeto in tutte le sue componenti esprime grande soddisfazione per l’avvenuta aggiudicazione dell’appalto per i lavori di completamento del secondo lotto della strada a scorrimento veloce Patti- S. Piero Patti- Taormina (Trasversale Ionio- Tirreno)

Valle del Timeto, 7 aprile 2013 - Come si evince anche da articoli di stampa, la gara d’appalto è stata esperita nella settimana appena conclusa e i
lavori sono stati affidati in via provvisoria (in attesa delle consuete verifiche
secondo norma di legge) a una impresa edile di Mussomeli (CL). L’importo dei
lavori a base d’asta era di € 1.832.321,79 (oneri per la sicurezza non soggetti a
ribasso € 38.494,79). L’intervento è stato finanziato grazie al mutuo da 2.500.000
euro stipulato dalla Provincia Regionale di Messina con la Cassa DD. PP. di Roma.
Queste le dichiarazioni del portavoce del Comitato Giuseppe Cappadona: «Dopo
quest’ulteriore importante atto possiamo dire che la strada per il completamento
dell’opera è stata spianata. A questo proposito occorre ulteriormente ringraziare
quanti fin dal primo momento hanno creduto nella nostra iniziativa finalizzata a
portare a termine i lavori della superstrada: in primis l’amministrazione provinciale
con in testa il presidente Nanni Ricevuto che ha avuto una sola linea e una sola
parola andando oltre i soliti proclami e, nonostante le pressioni e i vari tentativi
compromissori del “do ut des”, mettendo la parola fine ad anni di lungaggini e
ritardi. Per l’intera vallata del Timeto si è trattato di una decisione importante e per
questo possiamo dire che il presidente Ricevuto potrà essere ricordato come il
“presidente della superstrada”.

I tentativi mal riusciti dei vari “profanatori del Tempio”, corroborati dall’appoggio esterno di qualche amministratore locale tecnicamente e politicamente inadeguato, verificatisi durante le sedute del
consiglio provinciale, fortunatamente non sono andati a segno e questo a tutto
vantaggio della “buona” politica che guarda alle esigenze generali e non agli
interessi personali o di pochi. Rinnoviamo, ovviamente, i ringraziamenti al
presidente del consiglio provinciale Salvino Fiore e a tutti i consiglieri che hanno
sposato questa causa. E’ d’obbligo un ringraziamento anche agli uffici provinciali
che con il massimo impegno e l’alta professionalità hanno portato a termine l’iter
per l’accensione del mutuo e l’espletamento della gara d’appalto. Un grazie
particolare per l’impegno profuso all’ing. Benedetto Sidoti Pinto al quale, fin da
ora, diamo la nostra massima disponibilità, in termini di dialogo, confronto e
proposte, per quel che riguarda la soluzione progettuale della bretella di
collegamento alla viabilità esistente (SP 122) a valle della frazione Colla Maffone.

Soluzione questa, a nostro parere, migliorativa e congeniale alle esigenze di
sviluppo della Vallata. Un ringraziamento non può che andare all’amministrazione
comunale (maggioranza e minoranza) di Librizzi e in particolare al sindaco Renato
Cilona sulla cui collaborazione continuiamo a contare con l’obiettivo di essere
uniti e coesi nell’azione propositiva e di interlocuzione tra gli enti che
necessariamente bisognerà avviare. Per concludere, il nostro sentito grazie va a
tutti i cittadini delle varie comunità della vallata (in particolare di Librizzi e San Piero
Patti) che hanno appoggiato con grande entusiasmo l’iniziativa della petizione
popolare e della mobilitazione alle sedute del consiglio provinciale e con loro tutti
gli attivisti del Comitato: Salvatore Bongiovanni, Martin Calisto, Carmelo Scafidi,
Tindaro Muscarà, Andrea Fallo, Arturo Finocchiaro, Nunziato Salemi, Nunzio
Scaglione. Il nostro Comitato continua a essere aperto all’apporto di tutti per
continuare ad occuparsi della questione superstrada e di tutte le altre
problematiche del territorio».


Commenti