Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

ETNA: CESSATA L'ATTIVITA' ERUTTIVA SUL NUOVO CRATERE DI SUD-EST

Etna, 15 aprile 2013 - Cessa l'attività eruttuva sul Nuovo cratere di Sud-Est. Nel corso della notte la colata lavica confinata nell’alta Valle del Bove si è gradualmente raffreddata e appare ferma. Inoltre alle 9.49 di ieri, 14 aprile, è stata segnalata la fine dell’attività eruttiva presso il Nuovo cratere di Sud-Est iniziata l’08 aprile scorso.
In base alle informazioni e aggiornamenti disponibili il Centro Funzionale Centrale per il Rischio Vulcanico del Dipartimento alle 10.20 ha emesso un avviso di “criticità moderata” per l’area sommitale del vulcano e di “criticità ordinaria” per le aree del medio versante. Criticità assente, invece, per le aree pedemontana e urbana.

Il Centro Funzionale Centrale Rischio Vulcanico del Dipartimento continua nell’attività di vigilanza attraverso i Centri di Competenza preposti al monitoraggio e alla sorveglianza dei vulcani italiani - Ingv e Università di Firenze - e attraverso le strutture operative e i presidi territoriali.
_________________
Dati: Protezione Civile - INGV

Commenti