Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

ETNA: CESSATA L'ATTIVITA' ERUTTIVA SUL NUOVO CRATERE DI SUD-EST

Etna, 15 aprile 2013 - Cessa l'attività eruttuva sul Nuovo cratere di Sud-Est. Nel corso della notte la colata lavica confinata nell’alta Valle del Bove si è gradualmente raffreddata e appare ferma. Inoltre alle 9.49 di ieri, 14 aprile, è stata segnalata la fine dell’attività eruttiva presso il Nuovo cratere di Sud-Est iniziata l’08 aprile scorso.
In base alle informazioni e aggiornamenti disponibili il Centro Funzionale Centrale per il Rischio Vulcanico del Dipartimento alle 10.20 ha emesso un avviso di “criticità moderata” per l’area sommitale del vulcano e di “criticità ordinaria” per le aree del medio versante. Criticità assente, invece, per le aree pedemontana e urbana.

Il Centro Funzionale Centrale Rischio Vulcanico del Dipartimento continua nell’attività di vigilanza attraverso i Centri di Competenza preposti al monitoraggio e alla sorveglianza dei vulcani italiani - Ingv e Università di Firenze - e attraverso le strutture operative e i presidi territoriali.
_________________
Dati: Protezione Civile - INGV

Commenti