Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

FORMAZIONE SICILIA: GRECO E PICCIOLO (DR) CHIEDONO ALL'ASSESSORE SCILABRA DI PAGARE CHI HA LAVORATO

Palermo, 13/04/2013 - «Dopo tanti annunci ed opportune epurazioni, è giunta l’ora che si dia una speranza concreta e una certezza ai tanti lavoratori della formazione che aspettano da parecchi mesi di essere retribuiti. L’assessorato alla Formazione potrebbe, ad esempio, occuparsi di liquidare celermente le anticipazioni dovute agli enti che sono risultati in regola, evitando così di buttare il bambino con l’acqua sporca.
La giovane ed intraprendente assessore Nelli Scilabra deve capire che occorre sintonizzare i tempi della sua riforma con le esigenze dei lavoratori che hanno scadenze mensili. Crediamo, inoltre, che il tavolo tecnico sia insufficiente per affrontare tutte le questioni aperte sulla formazione professionale. Le retribuzioni dei lavoratori sono anche diritti che non meritano di essere calpestati annunciando una riduzione degli stipendi nel periodo di aggiornamento. Sarebbe più corretto esplicitare l’ammontare di tale riduzione, atteso che nel 2012 i lavoratori che hanno conosciuto la cassa integrazione si sono visti liquidare il 50-55% della loro retribuzione e sono ancora in attesa di percepire la copertura dell’80% del fondo di garanzia. Dopo la sessione di bilancio, l’assessore Nelli Scilabra si presenti in Aula per aprire, con la necessaria chiarezza, la discussione sul presente e sul futuro della formazione professionale”.

Lo affermano Marcello Greco e Giuseppe Picciolo, rispettivamente presidente della commissione Lavoro e capogruppo dei “Democratici Riformisti per la Sicilia” all’Assemblea regionale siciliana.

Commenti