Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

GERMANÀ FA SUO L’URLO DI RABBIA DEL SINDACO DI SAPONARA PER I MANCATI AIUTI PER ALLUVIONE DEL 2011

Messina, 02/04/2013 - Già nel gennaio scorso, da poco insediato, il deputato regionale Pdl Nino Germanà aveva presentato una interrogazione per il ripristino delle con-dizioni di normalità nella zona tirrenica messinese colpita dalle alluvioni del no-vembre 2011 che produsse conseguenze disastrose per l’areale e la sua economia oltre che luttuose.
Fra i Comuni maggiormente colpiti, con Barcellona, c’era Sapona-ra. Oggi Germanà raccoglie l’urlo di dolore e di protesta proprio del sindaco di Sapo-nara, Nicola Venuto, il quale lamenta a gran voce il mancato intervento regionale; in particolare quello dell’Irfis.
“L'Irfis – sottolinea Germanà - gestendo i fondi agevolati assegnati dalla Regione, è strumento indispensabile per la tutela, salvaguardia e valorizzazione, delle piccole e medie imprese siciliane. Però, a tutt’oggi, siamo costretti ad assistere a un immobili-smo in tal senso che non vogliamo ancora considerare colpevole a patto che si sblocchi finalmente la macchina burocratica. L’incapacità gestionale della Giunta Lombardo – rimarca – aveva dilatato a dismisura i tempi previsti per il ristoro dei danni subiti dai cittadini e dalle 440 attività imprenditoriali del territorio colpite. Oggi ci vediamo costretti a considerare la giunta in carica alla stregua di quella che l’ha preceduta”.
Germanà annuncia quindi un suo intervento già nella seduta d’Aula di domani “per sollecitare una esaustiva risposta immediata” al suo atto ispettivo di quattro mesi fa e una "eventuale mozione che impegni il governo ad agire con estrema urgenza".
(

Commenti