Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

MESSINA. ASSEMBLEA PROVINCIALE DONNE CGIL VENERDÌ 19 APRILE

Una panoramica sulla condizione femminile in provincia di Messina attraverso l’analisi e gli interventi delle lavoratrici, delle ospiti e delle dirigenti della Cgil di Messina. Chiude i lavori Vera Lamonica, segretaria nazionale Cgil


Messina, 17 apr 2013 – Venerdì prossimo, 19 aprile, nella ex Chiesa di S. Maria Alemanna , a partire dalle ore 9.30, si terrà l’Assemblea provinciale delle donne della Cgil, momento di analisi, confronto e ricerca di soluzioni condivise sul tema del lavoro femminile al tempo della crisi. Una panoramica sulla condizione femminile nella provincia di Messina e più in generale nel nostro Paese che si svilupperà attraverso la relazione introduttiva della responsabile del Dipartimento politiche di genere della Cgil di Messina, Esmeralda Rizzi, i numerosi interventi delle delegate e delle dirigenti che racconteranno e descriveranno come sia cambiato e cosa sia oggi il lavoro al femminile nel territorio messinese e anche attraverso i contributi delle ospiti: Anita Gioviale, presidente del Comitato per l’ Imprenditoria femminile presso la Camera di commercio di Messina; la prof.ssa Mariaenza La Torre, presidente Comitato Pari Opportunità dell’Università di Messina; Flora Mondello, imprenditrice del settore turistico e vitivinicolo, membro di Confindustria Messina; Cettina Restuccia dell’Associazione Penelope, coordinatrice dei Progetti anti-tratta e Fabiola Rinaldi del Circolo Makwan Arcigay Messina.

Nel corso della mattinata l’attrice Cecilia Foti leggerà brani del libro di Serena Dandini “Vite spezzate” , cronache a volte tragiche altre ironiche ma sempre drammatiche e raccontate in prima persona delle vittime dei femminicidi.

L’Assemblea che sarà presieduta dal Segretario generale della Cgil di Messina, Lillo Oceano, verrà conclusa dalla segretaria nazionale della Cgil, Vera Lamonica.

Commenti