Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MILAZZO: “SPORT E DISABILITÀ” ULTIMO APPUNTAMENTO DEL PROGETTO ARCOBALENO ALL’ITT “E. MAJORANA”

Ultimo appuntamento del Progetto Arcobaleno organizzato dall’ITT “E. Majorana” su iniziativa del prof. Filippo Russo, con un ospite di rilievo, il delegato provinciale CONI, prof. Aldo Violato, che in un’Aula Magna gremita di studenti, ha relazionato sul tema “Sport e disabilità”

Milazzo, 19/04/2013 - Il Dirigente scolastico, prof. Stellario Vadalà, in apertura dei lavori, ha espresso il suo compiacimento per aver aperto, sei anni fa, le porte della scuola da lui diretta ai ragazzi diversamente abili. “È stata una scommessa vinta – ha detto. Il processo di integrazione è perfettamente riuscito ed i risultati conseguiti sono stati brillanti sia per quanto riguarda il loro rendimento scolastico che la partecipazione alle attività sportive. È stato un momento molto emozionante, da considerare, a buon diritto, il vero successo della nostra scelta, quando in una competizione un nostro atleta normodotato ha rinunciato a vincere per lasciare il posto a un compagno portatore di handicap”.

L’intervento del prof. Aldo Violato è stato seguito con molta attenzione. “Il tema ‘Sport e disabilità’ – ha detto - mi appassiona sia come uomo di sport che di scuola. Il CONI, le federazioni sportive e gli Enti di Promozione sportiva da anni ormai agiscono in collaborazione con la scuola portando avanti il messaggio di ‘sport per tutti’, con l’obiettivo dichiarato di promuovere lo sport sociale, inteso come momento educativo e formativo. Una società democratica non può estraniare nessuno, perciò non solo è importante la partecipazione alle attività sportive dei portatori di handicap, ma anche la loro presenza nelle fasi organizzative o in qualità di assistenti dei direttori di gara o cronometristi.

Non si può fare a meno di ricordare – ha concluso il prof. Violato – il grande movimento culminato nell’organizzazione delle Paraolimpiadi e l’attenzione sempre più spiccata per lo sport in favore dei diversamente abili. Anche a Messina, come già accaduto a Catania, sorgerà una società sportiva per soli disabili. In un convegno in programma mercoledì 24 aprile, per iniziativa di ‘Cittadinanza Attiva’, saranno illustrate le modalità del progetto”.

Commenti