Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

MILAZZO: “SPORT E DISABILITÀ” ULTIMO APPUNTAMENTO DEL PROGETTO ARCOBALENO ALL’ITT “E. MAJORANA”

Ultimo appuntamento del Progetto Arcobaleno organizzato dall’ITT “E. Majorana” su iniziativa del prof. Filippo Russo, con un ospite di rilievo, il delegato provinciale CONI, prof. Aldo Violato, che in un’Aula Magna gremita di studenti, ha relazionato sul tema “Sport e disabilità”

Milazzo, 19/04/2013 - Il Dirigente scolastico, prof. Stellario Vadalà, in apertura dei lavori, ha espresso il suo compiacimento per aver aperto, sei anni fa, le porte della scuola da lui diretta ai ragazzi diversamente abili. “È stata una scommessa vinta – ha detto. Il processo di integrazione è perfettamente riuscito ed i risultati conseguiti sono stati brillanti sia per quanto riguarda il loro rendimento scolastico che la partecipazione alle attività sportive. È stato un momento molto emozionante, da considerare, a buon diritto, il vero successo della nostra scelta, quando in una competizione un nostro atleta normodotato ha rinunciato a vincere per lasciare il posto a un compagno portatore di handicap”.

L’intervento del prof. Aldo Violato è stato seguito con molta attenzione. “Il tema ‘Sport e disabilità’ – ha detto - mi appassiona sia come uomo di sport che di scuola. Il CONI, le federazioni sportive e gli Enti di Promozione sportiva da anni ormai agiscono in collaborazione con la scuola portando avanti il messaggio di ‘sport per tutti’, con l’obiettivo dichiarato di promuovere lo sport sociale, inteso come momento educativo e formativo. Una società democratica non può estraniare nessuno, perciò non solo è importante la partecipazione alle attività sportive dei portatori di handicap, ma anche la loro presenza nelle fasi organizzative o in qualità di assistenti dei direttori di gara o cronometristi.

Non si può fare a meno di ricordare – ha concluso il prof. Violato – il grande movimento culminato nell’organizzazione delle Paraolimpiadi e l’attenzione sempre più spiccata per lo sport in favore dei diversamente abili. Anche a Messina, come già accaduto a Catania, sorgerà una società sportiva per soli disabili. In un convegno in programma mercoledì 24 aprile, per iniziativa di ‘Cittadinanza Attiva’, saranno illustrate le modalità del progetto”.

Commenti