Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

MOSTRA CORALLI: READING LETTERARIO E MUSICA COL TEATRO STABILE PER LA CHIUSURA

Sciascia, Tomasi di Lampedusa e Yourcenar per una contaminazione di arti alla Fondazione Puglisi Cosentino aperta fino alle 22.
Con Valeria Contadino, Ezio Donato, Mario Incudine e gli allievi della scuola del TSC. Anche domani, Festa del Lavoro, la mostra è aperta al pubblico



CATANIA, 30 aprile 2013 – Storie di uomini e sirene per “Sospiri in fondo al mare”. Questo è il titolo del reading letterario che domenica 5 maggio, alle 20.30, accompagnerà l’apertura straordinaria della Fondazione Puglisi Cosentino fino alle ore 22 in occasione dell’ultimo giorno di esposizione de “I grandi Capolavori del Corallo”, mostra-evento che in meno di due mesi a Catania ha già superato i 30 mila visitatori, 5 mila solo nell’ultima settimana con il ponte del 25 aprile.
L’evento del 5 maggio, organizzato dal Teatro Stabile di Catania e ospitato dalla Fondazione Puglisi Cosentino nella corte interna del palazzo, si annuncia come una inedita contaminazione fra le arti: letteratura, teatro, musica. Senza contare le suggestioni delle architetture barocche dello storico Palazzo Valle, sede della Fondazione Puglisi Cosentino, che dalla restaurazione completata nel 2008 ospita le installazioni degli artisti contemporanei Giovanni Anselmo e Jannis Kounellis e l’opera site-specific realizzata per la Fondazione da Carla Accardi, l’artista di origine trapanese tra i fondatori dell’Arte Astratta in Italia.
Per “Sospiri in fondo al mare”, letture con musica a cura di Ezio Donato, saranno di scena Valeria Contadino, Ezio Donato e gli allievi della Scuola d’Arte Drammatica “Umberto Spadaro” del Teatro Stabile di Catania. Le musiche di Mario Incudine saranno eseguite dal vivo dalla fisarmonica di Antonio Vasta. In programma Lighea di Giuseppe Tomasi di Lampedusa; La petite Sirene di Marguerite Yourcenar; ColaPesce di Leonardo Sciascia. L’ingresso alla mostra e al reading è gratuito.

1° Maggio, orari e visite guidate
Anche domani, Festa del Lavoro, la Fondazione Puglisi Cosentino sarà aperta. Istituiti quattro turni per le visite guidate: 10.30 e 11.30 del mattino; 17, 18 e 19 del pomeriggio. Le visite durano circa un’ora e sono previste per un numero di partecipanti compreso fra un minimo di 15 e un massimo di 25. La quota di partecipazione è di 2 euro ciascuno e il servizio sarà attivato solo al raggiungimento del numero minimo di 15 persone. Necessaria la prenotazione per telefono (095.715.22.28) o via email (info@fondazionepuglisicosentino.it). I giorni di visita sono: da martedì a domenica (chiusa i lunedì). Orari 10-13 e 16-20. L’ingresso alla mostra è gratuito.

Commenti