
Palermo, 03/04/2013 – Le Capitanerie di Porto di Milazzo, Patti, Sant'Agata di Militello, Catania, Messina, Siracusa, Augusta, Pozzallo, Lipari e Riposto hanno portato a termine una delle operazioni più imponenti della stagione per il controllo e la limitazione della pesca di varietà ittiche non consentite o 'sottomisura', come si può tradurre la missione dell’operazione dell'operazione 'Undersize' della direzione marittima della Sicilia orientale, compiuta nel periodo che va dal 26 al 28 marzo scorsi.
L'operazione, promossa in ambito nazionale dal Comando generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, su direttiva del ministero alle Politiche agricole, ha coinvolto 173 militari, che hanno eseguito più di 350 controlli, riscontrando 11 illeciti penali e 38 amministrativi: circa 1.500 kg. di pesce sequestrato, buona parte di esso allo stadio giovanile. Tra le attrezzature sequestrate in quanto illegali o non consentite nel periodo, reti da posta e attrezzature destinate alla cattura di pesce sotto taglia, con grave nocumento per la salute del mare e della pesca, anche in assenza di una politica organica di ripopolamento.
La Guardia Costiera ha così reso noti i dati relativi all'operazione "UNDERSIZE" nella Sicilia orientale, che comprende le Capitanerie di Porto di Catania, Messina, Siracusa, Augusta, Milazzo e Pozzallo, nonchè gli Uffici Circondariali Marittimi di Lipari, Riposto e Sant'Agata di Militello.
Obiettivo dell'operazione, la tutela della salute dei consumatori attraverso la verifica dell'osservanza della normativa in materia di 'etichettatura' e 'tracciabilità', proteggere le risorse ittiche 'sottomisura' ed allo stadio giovanile, come novellame di sarda e rossetto, la cui cattura, detenzione e commercializzazione è vietata o soggetta a speciali autorizzazioni.
.................
La foto è di repertorio e non si riferisce in alcun modo all'operazione 'Undersize'
Commenti
Posta un commento
NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.