Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

S. FILIPPO DEL MELA: ENNESIMO PESTAGGIO A MILITANTE COMUNISTA, IL PDCI CHIEDE INCONTRO AL PREFETTO

Messina, 2 aprile 2013 - Il Partito dei Comunisti Italiani di Messina denunzia a Sua Eccellenza la grave situazione che si è determinata nei confronti di un nostro iscritto e militante, che da diversi anni è destinatario di intimidazioni, aggressioni e pestaggi. La persona in questione si chiama Pandolfo Antonino, abitante nel Comune di S. Filippo del Mela, nonché figlio dell’ex operaio Sacelit deceduto per una malattia polmonare cronica conseguente all'inalazione di fibre di amianto.
E’ dal 2005 che il Pandolfo, a causa delle sue battaglie legali quale autore di diversi esposti alla Procura della Repubblica tendenti a fare luce sulle morti avvenute per asbestosi, subisce atti che, a nostro giudizio, sono di estrema gravità e mettono in serio pericolo la sua personale incolumità e quella dei suoi familiari. La distruzione della propria autovettura, vari pestaggi, l’incendio del portone della sua abitazione (sede della sezione locale di questo Partito), le bastonature sono l’escalation degli attentati subiti che determinano notevole terrore e clima di tensione.

L’ultima violenta aggressione si è verificata sabato 30 marzo 2013 nei pressi della sua abitazione, dove è intervenuto il Servizio di Urgenza Sanitaria del 118 per trasportare la vittima all’Ospedale Fogliani di Milazzo, da cui è stato giudicato guaribile in 15 gg. Il Partito dei Comunisti Italiani certo della sensibilità di Sua Eccellenza riguardo le problematiche della sicurezza, della libertà e delle garanzie costituzionali Le chiede un urgente incontro.

On. Orazio Licandro, segreteria nazionale Pdci
Sig. Antonio Bertuccelli, segretario provinciale Pdci Messina

Commenti