Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

TERMINI IMERESE: 100 LIBRI IN 100 PANCHINE PER LA GIORNATA MONDIALE DEL LIBRO

100 libri in 100 panchine. Iniziativa di siciliantica in occasione della giornata mondiale del libro
Termini Imerese (Pa), 22/04/2013 – Oggi, lunedì 22 aprile 2013, i cittadini di Termini Imerese troveranno in 100 panchine della città un libro, che potranno leggere e lasciarlo sul posto, affinchè qualcun altro lo possa sfogliarlo, o portarselo a casa propria. E’ l’iniziativa di SiciliAntica, in collaborazione con i Gre, in occasione della Giornata Mondiale del Libro.

L’idea nasce per ricordare la Giornata indetta dall’Unesco che si celebra nel mondo il 23 aprile di ogni anno, data prescelta in omaggio a tre fra i più grandi autori di tutti i tempi, la cui vita si spense proprio in quel giorno del 1616: William Shakespeare, Miguel de Cervantes e l’Inca Garcilaso de la Vega. La tradizione ha avuto la sua origine in Catalogna dove, il 23 aprile, festa di San Giorgio, viene offerta una rosa per ogni libro venduto.

I libri che verranno lasciati sulle panchine, messi a disposizione dall’Isspe, riguardano le Torri costiere del regno di Sicilia in età moderna, una guida documentata sul sistema difensivo dell’isola attivo sin dal viregno spagnolo.
In sintonia con la Giornata Mondiale del Libro, l’iniziativa dell’Associazione termitana nasce proprio per incoraggiare i cittadini alla lettura e alla frequentazione di librerie, biblioteche e archivi e contemporaneamente far conoscere uno straordinario patrimonio che punteggia con la sua presenza le coste dell’isola.

“Siamo convinti, afferma Alfonso Lo Cascio, della Presidenza regionale di SiciliAntica, che il libro scandisca ancora, nonostante le tante difficoltà dell’oggi, il tempo della cultura, e rappresenta una occasione per favorire la crescita e stimolare la conoscenza della nostra storia. L’iniziativa si prefigge di promuovere sempre più il piacere per la lettura, l’amore verso lo studio e la ricerca della nostra memoria storica, strumento iruununciabile per costruire una terra più a misura d’uomo”. Per informazioni: Tel. 091 8112571 - 346 8241076 E-mail: terminiimerese@siciliantica.it.
In allegato foto dell’iniziativa.



Commenti