Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

"BIBLIOTECA@DOMANI": MENZIONE D'ONORE PER LA BIBLIOTECA COMUNALE DI PIRAINO

Piraino (Me), 14/05/2013 - Si è svolto stamani a Messina il convegno organizzato dall'assessorato provinciale alla Cultura, dall’Ufficio Beni Bibliografici ed Archivistici della Soprintendenza BB.CC. e AA. di Messina e dal Sistema Bibliotecario SBR/Polo di Messina, nell'ambito delle iniziative per la promozione della lettura.
Al Salone degli Specchi di Palazzo dei Leoni, dove erano presenti tutti i responsabili delle Biblioteche aderenti, non potevano mancare le addette alle due sedi della biblioteca pirainese, Lucia Leone e Mimma Scaffidi accompagnate dall'assessore alla cultura di Piraino, Nino Dovico Lupo.

Un'occasione di incontro fra i diversi operatori della provincia di Messina per illustrare i progetti in itinere e condividere le esperienze poste in essere nelle diverse strutture; proprio per questo aspetto la Biblioteca Comunale di Piraino è stata pubblicamente menzionata quale esempio di organizzazione attiva su più fronti grazie alle attività promosse negli ultimi mesi fra cui l'istituzione della nuova sezione dedicata alla Videoteca Comunale, con i suoi quasi 800 DVD.

Dopo le relazioni dell'assessore provinciale alla cultura Giuseppe Crisafulli, del soprintendente ai BB.CC. e AA. di Messina Salvatore Scuto, della dirigente U.O. XIII Beni Bibliografici ed Archivistici della Soprintendenza di Messina Melina Prestipino e di Giuseppe Gagliano, responsabile SBR/Polo di Messina, si è aperto il dibattito con il contributo di diverse personalità presenti; particolare interesse ha riscosso, fra gli altri, l'intervento del giovane assessore del comune di Piraino, che ha ringraziato tutti gli operatori che "ogni giorno, con sincera passione svolgono il prezioso ruolo di bibliotecari, veri e propri promotori di cultura".

Il momento è stato anche utile per condividere le varie iniziative promosse in questi mesi dalla Biblioteca Comunale di Piraino, dal "Biblioteca Party" all'internet point, dall'inserimento dei maggiori quotidiani regionali nell'offerta della biblioteca all'istituzione della fan-page di Facebook dedicata alla struttura, oltre alla già citata apertura della videoteca.

Un'attività che di certo si intensificherà già in questi giorni, sfruttando la campagna nazionale “Il Maggio dei Libri“, promossa dal Centro per il Libro e la Lettura della Direzione generale per i Beni Librari del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e cavalcando il nuovo appuntamento con “Lo Scambialibro” che partirà da domani, Martedì 14 Maggio e che certamente continuerà per diversi mesi ancora.




Commenti