Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

CARITAS, COMPIE UN ANNO L’ESPERIENZA DEI “WEEKEND GIOVANI”

Dal 31 maggio al 2 giugno il prossimo appuntamento in calendario. Tre giorni dedicati a fare comunità e a sperimentarsi nel volontariato
Messina, 170/05/2013 - All’inizio c’è stata la telefonata di una ragazza di Lipari che desiderava fare volontariato e voleva saperne di più. Era il mese di maggio del 2012.
“Da lì è nata l’idea di creare degli appuntamenti per i fine-settimana così da permettere ai ragazzi di sperimentarsi nel confronto con le varie realtà e con se stessi”. Al pari degli incontri periodici con le scuole e con i ragazzi nelle parrocchie, anche l’esperienza dei “weekend giovani”, che compie un anno in questi giorni, è un modo “per mettersi a servizio delle nuove generazioni”.

Dai tre partecipanti al primo “weekend” si è arrivati velocemente a una dozzina. E ormai l’appuntamento è iscritto nelle attività della Caritas Diocesana di Messina Lipari S. Lucia del Mela. “In questi ‘weekend’ – dicono padre Gaetano Tripodo e suor Elisa di Lorenzo, direttore e segretaria della Caritas - si scopre anzitutto che ciascuno può donare qualcosa di importante, molto più di quanto si pensi”. Nei tre giorni dedicati, vissuti insieme, “si sensibilizza alla carità, si prosegue l’opera di promozione della dignità della persona. Si permette ai giovani di sentirsi fratelli tra loro, tanto che nel programma ci sono sempre momenti di fraternità, si consumano i pasti insieme, si prega insieme, insomma si costruisce comunità. Inoltre si fa in modo che i ragazzi conoscano le tantissime realtà del territorio che aiutano le persone meno fortunate di noi, dando loro ascolto e concreta assistenza”.

Il prossimo appuntamento è in calendario per il 31 maggio, si concluderà il 2 giugno. Per ogni informazione, basta telefonare allo 0909146045. “Ma è possibile fare esperienze di volontariato e formazione anche in date diverse da quelle fissate per i ‘weekend’, quelle che meglio vanno ai gruppi giovanili che ne fanno richiesta”.



Commenti