La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

CONFAPI MESSINA CONCLUDE IL CICLO DI INCONTRI CON I CANDIDATI A SINDACO DELLE PROSSIME AMMINISTRATIVE

Messina, 31 maggio 2013 - Messina è prossima al voto per l’elezione del sindaco, del Consiglio comunale e dei Consigli dei Quartieri e Confapi Messina ha sentito il bisogno di confrontarsi con gli aspiranti primi cittadini. Per oltre un mese, ogni settimana il Consiglio Direttivo di Confapi Messina, presieduto da Alessandro Rizzo e composto da Nino
Abate, Emanuele Barbaro, Lillo Bello, Giovanni Caminiti, Pucci Gugliandolo, Fabrizio Natoli, Giovanni Sofi, Umberto Urbano e Marco Vadalà Bertini, si è confrontato con i candidati a sindaco, esprimendo le esigenze di una classe, quella degli imprenditori delle aziende di piccole e medie dimensioni, che vede seriamente compromesso il proprio futuro.

“Rispetto alle nostre istanze siamo stati molto chiari -spiega il presidente Rizzo. Gli imprenditori di Confapi Messina, ma la nostra è una battaglia per tutti gli imprenditori della nostra città, hanno bisogno di regole chiare e di interlocutori affidabili.

Quando chiude un’impresa, non chiude solo una società. Dietro ci sono famiglie che improvvisamente si ritrovano senza una fonte di sostentamento e prive di certezze per il proprio futuro. Riteniamo indispensabile programmare la ripresa economica di Messina con interventi a medio e lungo periodo, di ampio respiro, che non si riducano a provvedimenti-tampone”.

Durante gli incontri il Consiglio Direttivo ha espresso una forte preoccupazione per la città, arrivata ad un punto di non ritorno, sottolineando come sia il momento delle scelte coraggiose, anche se impopolari.
Tutti i candidati a sindaco, da Enzo Garofalo e Felice Calabrò, passando per Renato Accorinti e Gianfranco Scoglio, fino a Maria Cristina Saija e Alessandro Tinaglia, si sono impegnati a sostenere e supportare le istanze delle imprese locali, per aiutarle nel difficile cammino della ripresa economica.

Commenti