Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

COSTA SARACENA: SALVO MESSINA PER LA COSTITUZIONE DEL PRODOTTO TURISTICO BORGHI MARINARI

Brolo (Me), 24/05/2013 Il sindaco di Brolo ha invitato i colleghi confinanti - Gioiosa Marea, Naso, Ficarra, Sant’Angelo di Brolo e Piraino - ed il Neo-Presidente della Costa Saracena, Enzo Sindoni, a partecipare all’incontro territoriale per la costituzione del prodotto turistico Borghi Marinari. Un invito esteso anche a tutte le strutture ed agli imprenditori turistici che interagiscono sul territorio.
"Come definito in assemblea durante i lavori svoltisi, qualche giorno fa a Mazzara del Vallo scrive il sindaco di Brolo ai suoi colleghi di Gioiosa Marea, Naso, Ficarra, Sant’Angelo di Brolo e Piraino - stiamo procedendo negli incontri territoriali per meglio illustrare il progetto con l’intendimento di allargarne la base territoriale" - e aggiunge - " Il prossimo incontro si svolgerà a Brolo, presso la sala “Rita Atria”, sita in via Marina alle ore 16 di lunedì 27 maggio 2013 ed ho il piacere di invitarvi a partecipare estendendo tale invito anche a responsabili e titolari delle strutture turistiche ricadenti nei Vostri comuni".

Un incontro opportuno in quanto l'assemblea ha deciso l’allargamento della base associativa per la costituzione del prodotto turistico Borghi Marinari, quindi gli incontri "allargati" per spiegare il progetto e proprio in questi contesti saranno accettate le candidature di strutture ricettive e turistiche presenti nelle aree (e non necessariamente sui comuni aderenti) del Distretto.

Salvo Messina inoltre ha invitato i sindaci a dare la massima diffusione all’
invito sottolineando la scadenza del 4 luglio per la presentazione del progetto, che potrà essere integrato anche dalla strutture nuove iscritte, per il quale la Regione Siciliana ha riservato al Distretto circa 900 mila euro.




Commenti