Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

DA FALCONE A DON PUGLISI, L’IMPEGNO DEL CIRCOLO PEPPINO IMPASTATO DI TORRENOVA

Due giorni di impegno: dal concerto per Falcone all’inaugurazione del Circolo “Impastato” di Torrenova nel ricordo di don Puglisi
Torrenova (ME), 26/05/2013 - Una Rivoluzione che sta uscendo fuori da ogni schema "Note per Falcone" , l'evento organizzato da Aula Aut per ricordare la scomparsa del Giudice Giovanni Falcone il 23 di maggio e l’inaugurazione del nuovo circolo dell’associazione “Peppino Impastato” a Torrenova (ME).
Iniziative curate dalla stessa associazione e l’Aula dei ragazzi del Maurolico, con il supporto dell’ACIB, a conferma del saldo legame e la reciproca voglia di trasformare le idee in azione.

L’evento in memoria della Strage di Capaci è stato celebrato presso La Feltrinelli Point di Messina, all'insegna dell'espressione culturale più pura: la musica e il teatro. Il tutto con la partecipazione dei giovani musicisti dell’Accademia della Musica Federica Cuscunà, Sharon Sanfilippo, Andrea Contenta, Ludovico Ricciardo e la giovane Alessia con il loro maestro Paolo Starvaggi. Il momento teatrale ha visto Ivan Bertolami e Giuseppe Pollicina esibirsi con il loro nuovo spettacolo “In diretta dal Bunker”.

La serata, presentata da Emilio Pintaldi, ha visto l’intervento di Gianluca Rossellini, corrispondente dell’Ansa a Messina, sul mestiere del giornalista d’inchiesta all’indomani delle stragi e la proiezione del contributo video di Carmen Consoli sul progetto Aula Aut.

La figura di Padre Pino Puglisi è stata il tema della mattinata del 24 maggio, con la proiezione del film “Alla luce del Sole” insieme ai ragazzi delle scuole medie di Torrenova e la partecipazione di Lorenzo Randazzo, che nel film interpreta uno dei protagonisti: Domenico, figlio di un boss di Brancaccio. All’incontro è seguita nel pomeriggio l’inaugurazione del nuovo circolo dell’associazione Impastato, con la partecipazione del Sindaco Salvatore Castrovinci, il presidente dell’associazione Sonny Foschino, la neo presidentessa del circolo Monica Pezzino insieme ai componenti del direttivo Rosalba Machì, Giusy Vicari, Andrea Pezzino e Alessio Terribile, il rappresentante di Aula Aut Pierbasilio Currò oltre alla presenza di Carmelo Ioppolo presidente dell’Acib, Pippo Scandurra presidente della FAI, Carmelo Gentile Vice Sindaco di Brolo. Numerosa la partecipazione della cittadinanza, che testimonia la volontà di supportare questa nuova realtà ed essere parte attiva nel processo di cambiamento che fa della cultura il migliore strumento per dire no alla mafia. Il tutto conclusosi con il concerto dei Night Crawler e la degustazione di alcuni prodotti a marchio “Libera Terra” provenienti dai terreni confiscati ai boss di Cosa Nostra.

Commenti