Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

EDDA CIANO E IL COMUNISTA IN TV DOPO IL SUICIDIO DI EDUARDO BONGIORNO, FIGLIO DI LEONIDA

Il film per la tv “Edda Ciano e il Comunista” torna su Rai1, martedì 14 maggio alle 21.10, a poco più di un mese dal suicidio  di Edoardo Bongiorno, figlio di Leonida, l'amante di Edda Ciano Mussolini, il comunista conosciuto nel periodo in cui venne relegata al confino alle Isole Eolie. Sulle cause del suicidio di Bongiorbo rimangono aperte diverse ipotesi. Eduardo, sposato e padre una ragazza di 22 anni, Emanuela, era piuttosto noto per avere alimentato e curato il racconto della vicenda amorosa tra il padre e Edda Ciano Mussolini, figlia del Duce

Roma, 14/05/2013 - Stefania Rocca e Alessandro Preziosi su Rai1 nel film per la tv “Edda Ciano e il Comunista”, una produzione Casanova Multimedia in collaborazione con Rai Fiction. Un film prodotto da Luca Barbareschi e tratto dall’omonima opera letteraria (edita da Rizzoli) di Marcello Sorgi, giornalista, già direttore del Giornale Radio Rai, del TG1 e della “Stampa”. Con Dajana Roncione, Adriano Chiaramida e la partecipazione di Ilaria Occhini. Per la regia di Graziano Diana che firma anche soggetto e sceneggiatura insieme a Stefano Marcocci e Domenico Tomassetti. In onda oggi, martedì 14 maggio alle 21.10 su Rai1.
E’ la storia di un amore forte, “impossibile” e “inconfessabile”. L’appassionante incontro di una donna, Edda Ciano (Stefania Rocca), figlia amatissima del Duce, una figura femminile attraente, forte, anticonformista che ebbe un certo rilievo anche nella vita politica durante il fascismo e di Leonida Bongiorno, un giovane proveniente invece da una famiglia con radicate convinzioni antifasciste, partigiano e iscritto al Partito Comunista.

Un amore nato sullo sfondo delle meravigliose coste dell’isola di Lipari, nelle Eolie, luogo in cui Edda fu confinata dopo la fucilazione del marito Galeazzo e del padre Benito e dove rimase fino all’estate del 1946, quando per effetto dell’ amnistia firmata da Togliatti, le fu concesso di lasciare l’isola per tornare dai suoi figli.
Un’inedita pagina di storia che racconta come la passione, l’amore, il rispetto non abbiamo colore politico e che dimostra, ancora una volta, come i sentimenti siano in grado di andare oltre le ideologie e i contrasti tra le “opposte parti”, quelle stesse parti che, in un Italia di non tanti anni fa, si fronteggiarono duramente in una guerra che ha segnato indelebilmente sia il nostro passato che il nostro presente. Completano il cast Alessio Vassallo (Vittorio), Federica De Cola (Annetta) e Gaetano Aronica (Marcellini).

Un amore nato sullo sfondo delle meravigliose coste dell’isola di Lipari, nelle Eolie, dove Edda fu confinata dopo la fucilazione del marito Galeazzo e del padre Benito. Torna in tv una pagina di storia che racconta come la passione, l’amore, il rispetto non abbiamo colore politico.

Lo scorso 2 aprile l'albergatore Edoardo Bongiorno, titolare dello storico hotel Oriente, uno dei piu' noti alberghi turistici delle Isole Eolie, si tolse la vita a Lipari con un colpo di pistola. Bongiorno, 62 anni, era figlio di Leonida, l'amante di Edda Ciano Mussolini, il comunista conosciuto nel periodo in cui venne relegata al confino alle Isole Eolie. Sulle cause del suicidio sono aperte diverse ipotesi. Eduardo, sposato e padre una ragazza di 22 anni, Emanuela, era piuttosto noto per avere alimentato e curato il racconto della vicenda amorosa tra il padre e Edda Ciano Mussolini, figlia del Duce.

Sulla vicenda Rai1 ha realizzare una fiction televisiva. Stando ad una prima ricostruzione il suicidio sarebbe la conseguenza di serie difficoltà economiche, in cui l'operatore turistico era venuto a trovarsi a casusa della crisi del settore. Proprio ieri avevano annunciato la chiusura altri due alberghi ''storici'' dell'Arcipelago, Le Sables noires e l'Eolian hotel, a Vulcano.
Bongiorno ha lasciato una lettera in cui spiega le ragioni del suo gesto: "Perdonami Dio. Perdonatemi Isabella e Manuela...", comincia la lettera che l'albergatore ha scritto prima di toglirsi la vita, indirizzata alla moglie e alla figlia.

m.m.
____

Commenti