La cenere vulcanica dell’Etna può diventare inchiostro per stampante, uno studio lo rivela

La cenere vulcanica dell’Etna può diventare inchiostro per stampante. Dipartimento Scienze Bilogiche, Geologiche, Ambientali, dell’Università di Catania: "Ecco come la cenere vulcanica dell’Etna può diventare inchiostro per stampante. "  Lo studio è stato illustrato al recente Congresso Nazionale Congiunto della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia e della Società Geologica Italiana, tenutosi a Padova!   20 ott 2025 - “I materiali di scarto possono essere trasformati  in una risorsa. Questa idea mette insieme sostenibilità, innovazione e stampa 3D. In particolare, sono stati utilizzati due scarti molto diversi tra loro: la cenere vulcanica dell’Etna e il vetro provenienti dalla produzione di fibra ottica. Entrambi i materiali sono normalmente destinati alla discarica ma, se opportunamente trattati, posso diventare un inchiostro che può essere utilizzato nelle stampanti 3D. La tecnologia scelta è la Direct Ink Writing che permette di coniugare velocità di...

GIORNATA MONDIALE DELLA LIBERTA’ DI STAMPA: “BEPPE ALFANO ESEMPIO DA RICORDARE”

REGGIO CALABRIA, 3 MAG - “Tengo ad esprimere la mia piena adesione alla giornata mondiale della libertà di stampa, condicio sine qua non per poter affermare di vivere in un mondo civile e democratico, e all’evento organizzato oggi, come ogni anno, dall’UNCI (Unione Nazionale Cronisti Italiani), e dedicato ai giornalisti uccisi dalle mafie e dal terrorismo.
Fin quando gli uomini liberi e indipendenti, impegnati a informare correttamente i cittadini, saranno minacciati, perseguitati o addirittura assassinati, non potremo parlare di civiltà e di democrazia. Il servizio offerto alla collettività dai giornalisti uccisi dalle mafie e dal terrorismo, in tutto il mondo e nel nostro martoriato Paese, è motivo di grande orgoglio. Tra quei cronisti uccisi c’è anche mio padre, Beppe Alfano, corrispondente de ‘La Sicilia’ da Barcellona Pozzo di Gotto”.

Lo ha detto Sonia Alfano, presidente della Commissione Antimafia Europea e figlia del cronista Beppe Alfano, ucciso a Barcellona Pozzo di Gotto (ME) l’8 gennaio 1993.

“L’8 gennaio scorso - aggiunge Sonia Alfano - in occasione del ventennale, il gruppo siciliano dell’UNCI ha consegnato alla mia famiglia il tesserino con il nome di mio padre: un gesto per il quale oggi vogliamo rinnovare il nostro sentito ringraziamento”.

Commenti