Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

GLIACA DI PIRAINO: ALLA RISCOPERTA DELLE BARONIE LANCIA E DENTI

Gliaca di Piraino, 18/05/2013 – Domenica 19 Maggio la prof.ssa Lidia Bentivegna, presidente di un'attivissima associazione culturale messinese, insieme ad un gruppo di quasi cinquanta appassionati di storia, saranno ospiti del territorio di Piraino; la visita sarà l'occasione per una imperdibile visita del borgo storico e della magnifica costa di Gliaca.
Alle ore 16:00, l'appuntamento continuerà con un importante approfondimento storico che si terrà proprio a Gliaca, presso la "Antica Stazione di Posta Denti di Piraino”; dopo il saluto del Sindaco Dott.ssa Gina Maniaci, avrà luogo una breve relazione che terrà il Prof. Roberto Princiotta su due nobili famiglie del territorio messinese che per secoli hanno posseduto la “Baronia di Piraino”: i Lancia prima e i Denti poi.
La discussione scaturisce dal libro di R. Princiotta dal titolo “La Terra di Piraino e la sua storia- le origini, la Baronia dei Lancia, il Ducato Denti, dopo il Ducato”. Tutti i cittadini hanno facoltà di presenziare.

Commenti