Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

GLIACA DI PIRAINO: ALLA RISCOPERTA DELLE BARONIE LANCIA E DENTI

Gliaca di Piraino, 18/05/2013 – Domenica 19 Maggio la prof.ssa Lidia Bentivegna, presidente di un'attivissima associazione culturale messinese, insieme ad un gruppo di quasi cinquanta appassionati di storia, saranno ospiti del territorio di Piraino; la visita sarà l'occasione per una imperdibile visita del borgo storico e della magnifica costa di Gliaca.
Alle ore 16:00, l'appuntamento continuerà con un importante approfondimento storico che si terrà proprio a Gliaca, presso la "Antica Stazione di Posta Denti di Piraino”; dopo il saluto del Sindaco Dott.ssa Gina Maniaci, avrà luogo una breve relazione che terrà il Prof. Roberto Princiotta su due nobili famiglie del territorio messinese che per secoli hanno posseduto la “Baronia di Piraino”: i Lancia prima e i Denti poi.
La discussione scaturisce dal libro di R. Princiotta dal titolo “La Terra di Piraino e la sua storia- le origini, la Baronia dei Lancia, il Ducato Denti, dopo il Ducato”. Tutti i cittadini hanno facoltà di presenziare.

Commenti