Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

I SOCIALISTI RICORDANO I 120 ANNI DEI FASCI DEI LAVORATORI E DEL PARTITO SOCIALISTA SICILIANO

Palermo, 16 maggio 2013 - Si terrà martedì 21 maggio a Palermo, alle 16,30 in via Alloro 97, un sit-in dei socialisti per ricordare i 120 anni del congresso dei Fasci Siciliani, da cui scaturì il Partito Socialista Siciliano di Giuseppe De Felice Giuffrida, al termine di un’assemblea svoltasi in un palazzo della storica strada del capoluogo regionale, il 21 maggio 1893. Secondo Antonio Matasso, presidente della Fondazione socialista antimafia “Carmelo Battaglia”, uno dei sodalizi che ha organizzato la
manifestazione, «il socialismo siciliano celebra l’anniversario della propria nascita nel ricordo di quello che fu contemporaneamente il primo movimento di massa in Sicilia, il primo partito della sinistra isolana ed il primo soggetto politico a porre le questioni dell’autonomia regionale e della lotta alla mafia».

Nel corso dell’evento sarà ricordato anche il sindacalista socialista Salvatore Carnevale, nativo di Galati Mamertino ed ucciso dalla mafia a Sciara il 16 maggio 1955. Il sit-in, alla fine del quale sarà posto un mazzo di garofani nel luogo del congresso del 1893, sarà aperto da un messaggio di saluto di Emanuele Macaluso e dall’intervento dell’ex ministro socialista Valdo Spini, Presidente della Fondazione Circolo Rosselli.

Commenti