Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

I SOCIALISTI RICORDANO I 120 ANNI DEI FASCI DEI LAVORATORI E DEL PARTITO SOCIALISTA SICILIANO

Palermo, 16 maggio 2013 - Si terrà martedì 21 maggio a Palermo, alle 16,30 in via Alloro 97, un sit-in dei socialisti per ricordare i 120 anni del congresso dei Fasci Siciliani, da cui scaturì il Partito Socialista Siciliano di Giuseppe De Felice Giuffrida, al termine di un’assemblea svoltasi in un palazzo della storica strada del capoluogo regionale, il 21 maggio 1893. Secondo Antonio Matasso, presidente della Fondazione socialista antimafia “Carmelo Battaglia”, uno dei sodalizi che ha organizzato la
manifestazione, «il socialismo siciliano celebra l’anniversario della propria nascita nel ricordo di quello che fu contemporaneamente il primo movimento di massa in Sicilia, il primo partito della sinistra isolana ed il primo soggetto politico a porre le questioni dell’autonomia regionale e della lotta alla mafia».

Nel corso dell’evento sarà ricordato anche il sindacalista socialista Salvatore Carnevale, nativo di Galati Mamertino ed ucciso dalla mafia a Sciara il 16 maggio 1955. Il sit-in, alla fine del quale sarà posto un mazzo di garofani nel luogo del congresso del 1893, sarà aperto da un messaggio di saluto di Emanuele Macaluso e dall’intervento dell’ex ministro socialista Valdo Spini, Presidente della Fondazione Circolo Rosselli.

Commenti